Sezione del sito per adultiStai entrando in una sezione del sito che contiene materiale vietato ai minori. Entrando, dichiari di avere almeno 18 anni o la maggiore età nella giurisdizione da cui stai accedendo al sito e acconsenti alla visualizzazione di contenuti sessualmente espliciti
Sorry!You need to be at least 18 to visit our website.
Si informano i Gentili Clienti che le spedizioni saranno sospese dall'11 al 18 agosto.
Sarà possibile, tuttavia, effettuare gli ordini con la consueta regolarità e rivolgersi, per informazioni o richieste, all'indirizzo icharta@gmail.com.
Dear Customers, we would like to inform you that shipments will be suspended from August 11th to 18th.
However, you will still be able to place orders as usual and contact icharta@gmail.com for information or requests.
close
1944 GENOVA Card. Pietro BOETTO Il vero conforto
SKU:
C-040227
€30,00
(Risparmi)
1944 GENOVA
IL VERO CONFORTO NELLE PRESENTI CALAMITA'
Pubblicazione contenente la lettera pastorale del card. antifascista Pietro Boetto, arcivescovo di Genova, in occasione della Quaresima 1944: "...la guerra distruggitrice visita e tormenta anche voi, i vostri corpi e le vostre anime, i vostri averi e i vostri beni...vogliamo che soprattutto ricordiate il grande conforto che ci ispira la fede...".
Interessante testimonianza delle posizioni della Chiesa cattolica durante la Seconda Guerra Mondiale.
In buone condizioni. 16 pagine
Pubblicazione d'epoca, originale, autentica.
NOTA DEL CONTESTUALIZZATORE PIETRO BOETTO (Vigone, 19 maggio 1871 Genova, 31 gennaio 1946) è stato un cardinale, arcivescovo cattolico e antifascista italiano. Con l'elezione di Boetto, gesuita e antifascista, Pio XI volle rinforzare l'autorità morale della Chiesa cattolica nel momento in cui Adolf Hitler faceva la sua prima visita in Italia, e più precisamente a Genova, a Benito Mussolini con l'intenzione di rafforzare l'alleanza italo-germanica. Durante la seconda guerra mondiale, il Cardinale Boetto contribuì a salvare centinaia di ebrei dallo sterminio nazifascista, attraverso il suo sostegno alla rete clandestina di aiuti. Il 25 aprile 1945, nella sua residenza di San Fruttuoso, la Villa Migone, presso Villa Imperiale, trattò con il generale tedesco Gunther Meinhold e le truppe partigiane genovesi rappresentate dell'operaio Remo Scappini, la resa delle truppe tedesche che assediavano Genova, evitando così la distruzione della città e lo sterminio della popolazione.