Sezione del sito per adultiStai entrando in una sezione del sito che contiene materiale vietato ai minori. Entrando, dichiari di avere almeno 18 anni o la maggiore età nella giurisdizione da cui stai accedendo al sito e acconsenti alla visualizzazione di contenuti sessualmente espliciti
Sorry!You need to be at least 18 to visit our website.
Si informano i Gentili Clienti che le spedizioni saranno sospese dall'11 al 18 agosto.
Sarà possibile, tuttavia, effettuare gli ordini con la consueta regolarità e rivolgersi, per informazioni o richieste, all'indirizzo icharta@gmail.com.
Dear Customers, we would like to inform you that shipments will be suspended from August 11th to 18th.
However, you will still be able to place orders as usual and contact icharta@gmail.com for information or requests.
close
Diomira Jacobini anni '20 - Immagine illustrata
SKU:
C-026458
€30,00
(Risparmi)
Illustrazione d'epoca raffigurante l'attrice in abiti di scena.
Edizione a cura del Consorzio Cinematografico Direttori Italiani Associati.
Cartolina pubblicitaria FP, non viaggiata, edita in occasione dell'uscita del film "La casa degli scapoli".
-----------------------------------
nota biografica: sorella minore della più celebre Maria, appartenente ad una antica e nobile famiglia romana, entra nel campo del cinema giovanissima intorno al 1915, facendo parte dapprima della casa di produzione Celio, poi della Cines, quindi della Tiber e infine della Fert. È partner di Alberto Collo in parecchi film e, per un decennio circa, interpreta numerose pellicole mute, fra cui Ananke (1915) di Nino Oxilia, La rosa di Granata (1916) di Emilio Ghione, Demonietto (1917), Le avventure di Doloretta (1919) e Addio, Musetto (1921), tutti diretti da Righelli; quindi La rosa di Fortunio (1922) di Luciano Doria, Jolly (1923) di Camerini, che la dirige anche in La casa dei pulcini (1924), poi Maciste e il nipote d'America (1924) di Eleuterio Ridolfi e, girato in Danimarca per la regia di A.W. Sandberg, Revolutionsbryllup (Nozze sotto il sole, 1927). Con l'avvento del sonoro rallenta notevolmente la sua attività cinematografica e si ritira definitivamente dal set per stare accanto al marito Luciano Ghezzi.
Filmografia: 1932: L'ultima avventura di M. Camerini; 1933: Cento di questi giorni di A. Camerini; 1935: Quando eravamo muti di R. Cassano.