1941 WW2 BUDAPEST - MIKLOS HORTY visita feriti PHOTO

SKU:
C-078900
€32,00
Current Stock:
Adding to cart… The item has been added
23 luglio 1941
WW2
Budapest
IL REGGENTE D'UNGHERIA MIKLOS HORTY VISITA SOLDATI FERITI

Vera fotografia con didascalia dattiloscritta:

"E' giunto a Budapest il primo treno-ospedale con i gloriosi feriti del Fronte Orientale.
S.A. Serenissima il reggente Horty visita i degenti in un ospedale della capitale
".

Agenzia Fotografica Internazionale - Venezia
Timbro autorizzativo MINCULPOP

Vera fotografia d'epoca, originale, autentica.ù
In ottime condizioni tuttavia sfuocata all'origine.


Nota del contestualizzatore:
Horthy nacque in una cittadina nell'attuale provincia di Jász-Nagykun-Szolnok da una famiglia calvinista della piccola nobiltà ungherese.
Destinato fin dal principio ad una carriera militare, fece ben presto una notevole carriera e dal 1909 al 1914 prestò servizio come aiutante dell'imperatore Francesco Giuseppe. Verso la fine della prima guerra mondiale raggiunse il grado di contrammiraglio e divenne infine l'ultimo comandante supremo della imperial-regia marina austro-ungarica.
In seguito al crollo dell'Impero Austro-Ungarico ed alla formazione di un governo comunista da parte di Béla Kun, nel 1919 Horthy appoggiò il controgoverno reazionario-conservatore formatosi a Szeged, di cui divenne ministro della guerra con lo scopo di opporsi al regime di Kun. Horthy uscì vittorioso e alla testa delle truppe conservatrici fece il suo ingresso a Budapest il 16 novembre 1919.
Il nuovo governo si affrettò a ristabilire la monarchia in Ungheria, ma un ritorno degli Asburgo parve in quel momento politicamente irrealizzabile alla luce del nuovo assetto dei paesi dell'Europa centrale. Per questa ragione l'assemblea nazionale ungherese proclamò il 1º marzo 1920 Horthy capo provvisorio dello stato col titolo di reggente (ungherese: kormányzó). Horthy rimase al vertice della "monarchia senza re" fino alla sua deposizione e arresto nel 1944 da parte dei tedeschi, in seguito al fallito tentativo di un armistizio separato con l'Unione Sovietica. Liberato dopo il 1945 su pressioni degli Stati Uniti, fu risparmiato dalle accuse di crimini contro l'umanità e riparò in esilio in Portogallo. Negli ultimi suoi anni di vita difese sempre la propria politica estera revisionista e dichiarò di aver solamente agito per il bene della sua patria; nel contempo condannò la rivoluzione ungherese del 1956. Horthy ha avuto due figli, Miklós Horthy jr e István Horthy.

CONTACT US

23 luglio 1941
WW2
Budapest
IL REGGENTE D'UNGHERIA MIKLOS HORTY VISITA SOLDATI FERITI

Vera fotografia con didascalia dattiloscritta:

"E' giunto a Budapest il primo treno-ospedale con i gloriosi feriti del Fronte Orientale.
S.A. Serenissima il reggente Horty visita i degenti in un ospedale della capitale
".

Agenzia Fotografica Internazionale - Venezia
Timbro autorizzativo MINCULPOP

Vera fotografia d'epoca, originale, autentica.ù
In ottime condizioni tuttavia sfuocata all'origine.


Nota del contestualizzatore:
Horthy nacque in una cittadina nell'attuale provincia di Jász-Nagykun-Szolnok da una famiglia calvinista della piccola nobiltà ungherese.
Destinato fin dal principio ad una carriera militare, fece ben presto una notevole carriera e dal 1909 al 1914 prestò servizio come aiutante dell'imperatore Francesco Giuseppe. Verso la fine della prima guerra mondiale raggiunse il grado di contrammiraglio e divenne infine l'ultimo comandante supremo della imperial-regia marina austro-ungarica.
In seguito al crollo dell'Impero Austro-Ungarico ed alla formazione di un governo comunista da parte di Béla Kun, nel 1919 Horthy appoggiò il controgoverno reazionario-conservatore formatosi a Szeged, di cui divenne ministro della guerra con lo scopo di opporsi al regime di Kun. Horthy uscì vittorioso e alla testa delle truppe conservatrici fece il suo ingresso a Budapest il 16 novembre 1919.
Il nuovo governo si affrettò a ristabilire la monarchia in Ungheria, ma un ritorno degli Asburgo parve in quel momento politicamente irrealizzabile alla luce del nuovo assetto dei paesi dell'Europa centrale. Per questa ragione l'assemblea nazionale ungherese proclamò il 1º marzo 1920 Horthy capo provvisorio dello stato col titolo di reggente (ungherese: kormányzó). Horthy rimase al vertice della "monarchia senza re" fino alla sua deposizione e arresto nel 1944 da parte dei tedeschi, in seguito al fallito tentativo di un armistizio separato con l'Unione Sovietica. Liberato dopo il 1945 su pressioni degli Stati Uniti, fu risparmiato dalle accuse di crimini contro l'umanità e riparò in esilio in Portogallo. Negli ultimi suoi anni di vita difese sempre la propria politica estera revisionista e dichiarò di aver solamente agito per il bene della sua patria; nel contempo condannò la rivoluzione ungherese del 1956. Horthy ha avuto due figli, Miklós Horthy jr e István Horthy.