1854 TAORMINA Peripezie del colono Giuseppe PAPPALARDO

€32,00
SKU:
C-043805
Disponibilità attuale:
Aggiunta al carrello in corso… L'articolo è stato aggiunto
8 novembre 1854
TAORMINA

DISAVVENTURE DEL COLONO GIUSEPPE PAPPALARDO

Singolare istanza presentata al giudice di Taormina. Nel testo si espongono le disavventure del colono Giuseppe Pappalardo, il quale ritrova nella cancelleria circondariale gli attrezzi agricoli e una moneta antica che credeva di aver perso:
``…nel… fondo in contrada Villagonia [Taormina]… esiste una casa colonica attrezzata… in cui si ripongono gli oggetti agrari. Quivi difatti il colono Giuseppe Pappalardo avea riposto i seguenti oggetti cioè due paglioni, una zappetta… una bertola ed una tabbacchiera con dentro un'antica moneta d'argento…''.
In realtà gli oggetti, depositati in un capanno, erano stati per errore consegnati alla cancelleria circondariale dal duca di Santo Stefano, Antonino Sammartino Ramondetta:
``…in vista di ciò il sig. Giovanni Conti, quale proprietario degli oggetti, fa formale querela… [per] furto ed uso privato dei mezzi della pubblica autorità…''.

Curiosa testimonianza di storia locale.

In buone condizioni.
4 pagine (1 bianca).

Documento d'epoca, originale, autentico.

CONTATTACI

8 novembre 1854
TAORMINA

DISAVVENTURE DEL COLONO GIUSEPPE PAPPALARDO

Singolare istanza presentata al giudice di Taormina. Nel testo si espongono le disavventure del colono Giuseppe Pappalardo, il quale ritrova nella cancelleria circondariale gli attrezzi agricoli e una moneta antica che credeva di aver perso:
``…nel… fondo in contrada Villagonia [Taormina]… esiste una casa colonica attrezzata… in cui si ripongono gli oggetti agrari. Quivi difatti il colono Giuseppe Pappalardo avea riposto i seguenti oggetti cioè due paglioni, una zappetta… una bertola ed una tabbacchiera con dentro un'antica moneta d'argento…''.
In realtà gli oggetti, depositati in un capanno, erano stati per errore consegnati alla cancelleria circondariale dal duca di Santo Stefano, Antonino Sammartino Ramondetta:
``…in vista di ciò il sig. Giovanni Conti, quale proprietario degli oggetti, fa formale querela… [per] furto ed uso privato dei mezzi della pubblica autorità…''.

Curiosa testimonianza di storia locale.

In buone condizioni.
4 pagine (1 bianca).

Documento d'epoca, originale, autentico.