1748 Giornale di FOLIGNO n. 36 Neonati morti nell'alluvione del BRENTA

SKU:
C-099420
€200,00
Current Stock:
Adding to cart… The item has been added
6 settembre 1748

GIORNALE DI FOLIGNO
Foglio n° 36

NEONATI UCCISI IN CULLA DALL'ALLUVIONE DEL BRENTA

Rara copia dello storico 'Foligno' o 'Fuligno', gazzetta che si colloca tra le prime esperienze giornalistiche d'Italia. Il Foligno, stampato da Campitelli, Mariotti e Campana, si divideva in corrispondenze da varie città europee, delle quali riportava i fatti salienti nel periodo di interesse.
Il foglio n° 36 narra della situazione politica turbolenta in Corsica, del tentativo turco di catturare i cristiani per schiavizzarli e della drammtica piena del Brenta:
"... L'impeto furioso dell'acqua spianò la maggior parte del villaggio di Cismone colle sue due Chiese; e gli altri villaggi tutti... sonso stati tutti notabilmente danneggiati. Sono periti nell'acque da 150 persone, e fra queste molti fanciulli strascinati dalla corrente del fiume nelle proprie culle... ".

Eccezionale testimonianza della prima stampa periodica italiana e di storia europea.

In mediocri condizioni (piegature d'epoca; piccolo strappo al margine inferiore della terza pagina).
4 facciate

Periodico d'epoca, originale, autentico.

CONTACT US

6 settembre 1748

GIORNALE DI FOLIGNO
Foglio n° 36

NEONATI UCCISI IN CULLA DALL'ALLUVIONE DEL BRENTA

Rara copia dello storico 'Foligno' o 'Fuligno', gazzetta che si colloca tra le prime esperienze giornalistiche d'Italia. Il Foligno, stampato da Campitelli, Mariotti e Campana, si divideva in corrispondenze da varie città europee, delle quali riportava i fatti salienti nel periodo di interesse.
Il foglio n° 36 narra della situazione politica turbolenta in Corsica, del tentativo turco di catturare i cristiani per schiavizzarli e della drammtica piena del Brenta:
"... L'impeto furioso dell'acqua spianò la maggior parte del villaggio di Cismone colle sue due Chiese; e gli altri villaggi tutti... sonso stati tutti notabilmente danneggiati. Sono periti nell'acque da 150 persone, e fra queste molti fanciulli strascinati dalla corrente del fiume nelle proprie culle... ".

Eccezionale testimonianza della prima stampa periodica italiana e di storia europea.

In mediocri condizioni (piegature d'epoca; piccolo strappo al margine inferiore della terza pagina).
4 facciate

Periodico d'epoca, originale, autentico.