Bella veduta d'epoca della città vecchia e del Bacchiglione all'altezza del Ponte Pusterla, cosi' come si presentavano agli inizi del '900.
Ediz. Galla - Fot. Impiumi
Cartolina postale formato piccolo, originale e autentica, non viaggiata.
--------------------------------------
Nota: al Ponte Pusterla si accede da contrà San Marco o da Contrà Vittorio Veneto il cui nome significa piccola porta. È un' struttura a tre archi in origine fabbricata in legno, sostituito poi nel 1231 con la pietra. Qui si trovava una porta d'ingresso alla città, ritenuta però di secondaria importanza, e abbattuta nel 1820 per facilitare i collegamenti con il centro. Restaurato nel 1444 e ancora nel 1640, il ponte fu allargato nel 1928 per esigenze di traffico. Vi scorre il fiume Bacchiglione.