Mimi Aylmer anni '20 *Attrice di Cinema e Teatro
€25,00
CONTATTACI
Fot. Vettori - Bologna (580)
Cartolina postale d'epoca, originale e autentica, formato piccolo, non viaggiata.
-----------------------------------
nota biografica: Mimì Aylmer, - pseudonimo di Eugenia Spadoni - (Roma, 29 maggio 1896 - Bologna, 20 ottobre 1992), è stata una cantante e attrice italiana di teatro e cinema, nonché chanteuse nel varieté e nei cafè-chantant.
Nasce a Roma nel 1896 da una agiata famiglia di origini toscane, anche se, debuttando nel mondo dello spettacolo si fa passare per inglese, cambiando il suo nome, quando a 19 anni, inizia a cantare in locali notturni della capitale, riuscendo ad ottenere un tale grande successo da essere richiesta da vari impresari e compagnie teatrali.
Nel 1915 viene scritturata dalla Compagnia di Riviste Papa, dove lavora con Guido Riccioli, l'anno successivo debutta con Carlo Lombardi, come prima donna nella Compagnia di Operette , sino ad approdare alla Città di Milano, nella Principessa della Czarda e La piccola cioccolataia, il successo e la sua fama, in quegli anni di guerra, diventano nazionali.
Nel dopoguerra approda nel 1921, alla Compagnia del Teatro Sperimentale di Virgilio Talli, poi è ancora sul palcoscenico con Antonio Gandusio, Ruggero Ruggeri e Aristide Baghetti.
Nel 1914, Amleto Palermi la scrittura per quello che sarà il suo primo film muto Colei che tutto soffre, girato a Torino presso gli Stabilimenti della Gloria Film, torna poi a Roma per un contratto con la Bernini Film, sotto la direzione di Ugo Falena, per una serie di pellicole.
L'arrivo del cinema sonoro non la trova impreparata, come altre sue colleghe, sarà ancora Amleto Palermi a dirigerla in La straniera ; girerà ancora una decina di film sino al 1951, quando decide di abbandonare lo spettacolo, per ritirarsi nella sua abitazione a San Remo.
All'inizio degli anni 60, la troviamo ospite della Casa di Riposo per artisti dello spettacolo a Bologna dove muore nel 1992.
Filmografia:
* La telefonista di Nunzio Malasomma (1932)
* Due cuori felici di Baldassarre Negroni (1932)
* Come le foglie di Mario Camerini (1934)
* Lohengrin di Nunzio Malasomma (1935)
* Arma bianca di Ferdinando Maria Poggioli (1936)
* Sette giorni all'altro mondo di Mario Mattoli (1936)
* Cuori sul mare di Giorgio Bianchi (1950)
* La vendetta del corsaro di Primo Zeglio (1951)nel ruolo di "Isabella"