Fiesole anni '20 - Convento S. Francesco *Animata

€30,00
SKU:
C-037149
Disponibilità attuale:
Aggiunta al carrello in corso… L'articolo è stato aggiunto
Bella veduta animata dei pressi del convento e di Firenze vecchia, cosi' come si presentavano agli inizi del '900.

Ediz. A. Brunelleschi - Fiesole

Cartolina postale formato piccolo, originale e autentica, non viaggiata.

--------------------------------------

Nota: Il convento di San Francesco si trova a Fiesole.

Su un preesistente romitorio sorse nel 1399 il convento francescano. Ad allora risalgono il protiro affrescato nel sottarco, il dormitorio di San Bernardino e uno dei due chiostri. Alla fine del Quattrocento la chiesa fu ingrandita nella parte absidale, costruendo il coro sopra la cappella sotterranea.

Con il restauro di Giuseppe Castellucci nel 1905-1906 assunse l'aspetto attuale, con i quattro altari neogotici alle pareti con la Santissima Concezione di Piero di Cosimo, l' Annunciazione di Raffaellino del Garbo, lo Sposalizio mistico di Santa Caterina di Cenni di Francesco e l' Adorazione dei Magi (fine XV secolo). Dietro l'altar maggiore, la Crocifissione di Neri di Bicci. Nel 1998 è stato collocato alla parete sinistra il trittico di Bicci di Lorenzo.

CONTATTACI

Bella veduta animata dei pressi del convento e di Firenze vecchia, cosi' come si presentavano agli inizi del '900.

Ediz. A. Brunelleschi - Fiesole

Cartolina postale formato piccolo, originale e autentica, non viaggiata.

--------------------------------------

Nota: Il convento di San Francesco si trova a Fiesole.

Su un preesistente romitorio sorse nel 1399 il convento francescano. Ad allora risalgono il protiro affrescato nel sottarco, il dormitorio di San Bernardino e uno dei due chiostri. Alla fine del Quattrocento la chiesa fu ingrandita nella parte absidale, costruendo il coro sopra la cappella sotterranea.

Con il restauro di Giuseppe Castellucci nel 1905-1906 assunse l'aspetto attuale, con i quattro altari neogotici alle pareti con la Santissima Concezione di Piero di Cosimo, l' Annunciazione di Raffaellino del Garbo, lo Sposalizio mistico di Santa Caterina di Cenni di Francesco e l' Adorazione dei Magi (fine XV secolo). Dietro l'altar maggiore, la Crocifissione di Neri di Bicci. Nel 1998 è stato collocato alla parete sinistra il trittico di Bicci di Lorenzo.