Sezione del sito per adultiStai entrando in una sezione del sito che contiene materiale vietato ai minori. Entrando, dichiari di avere almeno 18 anni o la maggiore età nella giurisdizione da cui stai accedendo al sito e acconsenti alla visualizzazione di contenuti sessualmente espliciti
Sorry!You need to be at least 18 to visit our website.
Si informano i Gentili Clienti che le spedizioni saranno sospese dall'11 al 18 agosto.
Sarà possibile, tuttavia, effettuare gli ordini con la consueta regolarità e rivolgersi, per informazioni o richieste, all'indirizzo icharta@gmail.com.
Dear Customers, we would like to inform you that shipments will be suspended from August 11th to 18th.
However, you will still be able to place orders as usual and contact icharta@gmail.com for information or requests.
close
Castel Cornedo anni '30 - Strada Dolomiti d'epoca
SKU:
C-021299
€16,00
(Risparmi)
Bella veduta d'epoca dell'antico maniero, cosi' come si poteva vedere agli inizi del '900 dalla strada delle Dolomiti.
Ediz. S.D. Wassermann - Merano
Cartolina postale formato piccolo, originale e autentica, non viaggiata.
--------------------------------------
Nota: Castel Cornedo (ted.: Schloss Karneid) si erge poco ad est di Bolzano, su uno sperone roccioso all'ingresso della Val d'Ega, nel comune di Cornedo all'Isarco. Fu eretto alla fine del XIII secolo.
L'origine è piuttosto incerta, ma pare possa essere attribuita ai Grafenstein, intorno al 1200. Di circa un secolo dopo è il mastio. Notizie più certe risalgono al 1378, quando i conti di Tirolo lo affidarono a Giovanni e Guglielmo Lichtenstein. Giovanni fu uno degli avversari di Federico dalle Tasche Vuote, il quale assediò e conquistò il castello. I proprietari furono esiliati, ma furono liberati per l'intercessione di Oswald von Wolkenstein.
I Lichtenstein dopo qualche tempo tornarono al castello, e vi rimasero fino all'estinzione della famiglia (1760). Allora divenne proprietà del comune di Bolzano, fino a che lo incamerarono i bavaresi (1808) durante il periodo di dominazione sul Tirolo.
Il castello passo prima ai Goldegg, poi a Friedrich von Miller, ai cui eredi appartiene ancora. Non era visitabile fino alla primavera del 2006, quando i proprietari l'hanno parzialmente aperto al pubblico.
Nella cappella romanica sono conservati vari affreschi trecenteschi, il più noto dei quali è un "Trionfo della Morte".