1978 Processo LOCKHEED ROMA Ovidio LEFEBVRE accusa ministri GUI e TAMASSI *Foto

€35,00
SKU:
C-122048
Disponibilità attuale:
Aggiunta al carrello in corso… L'articolo è stato aggiunto
10 settembre 1978
PROCESSO LOCKHEED
ROMA

OVIDIO LEFEBVRE ACCUSA LUIGI GUI E MARIO TAMASSI

Fotografia originale d'epoca con lunga didascalia dattiloscritta al verso:
"... Le ultime udienze del Processo Lockheed, ripreso ai primi di settembre... Ovidio Lefebvre mentre viene interrogato e dietro di lui, sullo sfondo, si vedono gli altri imputati...".

In buone condizioni.

Vera fotografia d'epoca, originale, autentica.

NOTA STORICA
Lo scandalo Lockheed riguarda gravi casi di corruzione avvenuti in diversi paesi, e in particolare Paesi Bassi, Germania Ovest, Giappone, e Italia.
Nel 1976 l'azienda Lockheed (oggi Lockheed Martin) ammette di aver pagato tangenti a politici e militari stranieri per vendere a stati esteri i propri aerei. In Olanda è coinvolta la stessa monarchia, mentre in Germania, Giappone, e Italia i corrotti dalla Lockheed sono le strutture preposte alle valutazioni tecnico-militari dei Ministeri della Difesa, i Ministri della Difesa, e in Italia e Giappone anche i Primi Ministri. In Italia nel 1978 il Presidente della Repubblica viene travolto dallo scandalo Lockheed e si dimette.

CONTATTACI

10 settembre 1978
PROCESSO LOCKHEED
ROMA

OVIDIO LEFEBVRE ACCUSA LUIGI GUI E MARIO TAMASSI

Fotografia originale d'epoca con lunga didascalia dattiloscritta al verso:
"... Le ultime udienze del Processo Lockheed, ripreso ai primi di settembre... Ovidio Lefebvre mentre viene interrogato e dietro di lui, sullo sfondo, si vedono gli altri imputati...".

In buone condizioni.

Vera fotografia d'epoca, originale, autentica.

NOTA STORICA
Lo scandalo Lockheed riguarda gravi casi di corruzione avvenuti in diversi paesi, e in particolare Paesi Bassi, Germania Ovest, Giappone, e Italia.
Nel 1976 l'azienda Lockheed (oggi Lockheed Martin) ammette di aver pagato tangenti a politici e militari stranieri per vendere a stati esteri i propri aerei. In Olanda è coinvolta la stessa monarchia, mentre in Germania, Giappone, e Italia i corrotti dalla Lockheed sono le strutture preposte alle valutazioni tecnico-militari dei Ministeri della Difesa, i Ministri della Difesa, e in Italia e Giappone anche i Primi Ministri. In Italia nel 1978 il Presidente della Repubblica viene travolto dallo scandalo Lockheed e si dimette.