Sezione del sito per adultiStai entrando in una sezione del sito che contiene materiale vietato ai minori. Entrando, dichiari di avere almeno 18 anni o la maggiore età nella giurisdizione da cui stai accedendo al sito e acconsenti alla visualizzazione di contenuti sessualmente espliciti
Sorry!You need to be at least 18 to visit our website.
Si informano i Gentili Clienti che le spedizioni saranno sospese dall'11 al 18 agosto.
Sarà possibile, tuttavia, effettuare gli ordini con la consueta regolarità e rivolgersi, per informazioni o richieste, all'indirizzo icharta@gmail.com.
Dear Customers, we would like to inform you that shipments will be suspended from August 11th to 18th.
However, you will still be able to place orders as usual and contact icharta@gmail.com for information or requests.
close
1962 CONFINDUSTRIA ROMA Lettera Furio CICOGNA Autografo
SKU:
C-093063
€30,00
(Risparmi)
10 maggio 1962 ROMA
FURIO CICOGNA RINGRAZIA PER LA VISITA AI COMPLESSI INDUSTRIALI DELLA SICILIA Autografo
Lettera dattiloscritta con firma autografa del noto imprenditore Furio Cicogna (1891-1976), presidente di Confindustria, che ringrazia il sen. Ugo Bonafini per la visita ai complessi industriali della Sicilia. Su carta intestata.
In buone condizioni (piegature d'epoca). 1 pagina
Autografo d'epoca, originale, autentico.
NOTA STORICA
Furio Cicogna (Asti, 21 giugno 1891 - 22 gennaio 1976) è stato un imprenditore italiano. Dopo la laurea in scienze economiche e commerciali, lavorò alla Bombrini e Parodi nel 1913 e poi nel 1921 alle Manifatture Cotoniere Meridionali. Entrò poi nella Châtillon, dapprima come amministratore delegato e poi come presidente. Svolse un importante ruolo nelle associazioni degli imprenditori: dal 1955 presidente di Assolombarda e dal 1961 di Confindustria. Fu poi presidente dell'associazione dei cavalieri del lavoro. Si occupò anche di istituzioni nel campo culturale e benefico: presidente della Bocconi che portò a livello di fama internazionale, e presidente dell'Ospizio Sacra Famiglia di Cesano Boscone. Fondò la Casa dello studente italiano presso la città universitaria di Parigi. Come industriale fondò la Stampa Tessuti Artistici di Oltrona San Mamette per produzione di seterie stampate di pregio.