1962 BRISIGHELLA (RA) ceramiche arte BARTOLI CORNACCHIA

€24,00
SKU:
C-048224
Disponibilità attuale:
Aggiunta al carrello in corso… L'articolo è stato aggiunto
1962
BRISIGHELLA (RA)

CERAMICHE ARTISTICHE BARTOLI E CORNACCHIA

Volantino pubblicitario della nota industria di ceramiche artistiche Bartoli e Cornacchia, con immagine di Madonna in trono proveniente da una collezione privata.
All'interno è riportata una poesia del conterraneo Giovanni Chiapparini, attivo a Faenza negli anni Cinquanta e Sessanta, dedicata espressamente a Bartoli e Cornacchia.

Interessante frammento di storia locale.

In buone condizioni
4 pagine

Volantino d'epoca, originale, autentico.

NOTA DEL CONTESTUALIZZATORE
La BARTOLI E CORNACCHIA è una manifattura ceramica attiva a Brisighella, in provincia di Ravenna, a partire dal 1957.
Fondata da Walter Bartoli e Adelmo Cornacchia, si occupa prevalentemente è la realizzazione di ceramiche di ispirazione sacra e religiosa destinate ad edifici di culto, come il Giudizio Universale, bassorilievo in maiolica realizzato nel 1977 e collocato nella chiesa di San Lorenzo a Lugo di Romagna.

CONTATTACI

1962
BRISIGHELLA (RA)

CERAMICHE ARTISTICHE BARTOLI E CORNACCHIA

Volantino pubblicitario della nota industria di ceramiche artistiche Bartoli e Cornacchia, con immagine di Madonna in trono proveniente da una collezione privata.
All'interno è riportata una poesia del conterraneo Giovanni Chiapparini, attivo a Faenza negli anni Cinquanta e Sessanta, dedicata espressamente a Bartoli e Cornacchia.

Interessante frammento di storia locale.

In buone condizioni
4 pagine

Volantino d'epoca, originale, autentico.

NOTA DEL CONTESTUALIZZATORE
La BARTOLI E CORNACCHIA è una manifattura ceramica attiva a Brisighella, in provincia di Ravenna, a partire dal 1957.
Fondata da Walter Bartoli e Adelmo Cornacchia, si occupa prevalentemente è la realizzazione di ceramiche di ispirazione sacra e religiosa destinate ad edifici di culto, come il Giudizio Universale, bassorilievo in maiolica realizzato nel 1977 e collocato nella chiesa di San Lorenzo a Lugo di Romagna.