Sezione del sito per adultiStai entrando in una sezione del sito che contiene materiale vietato ai minori. Entrando, dichiari di avere almeno 18 anni o la maggiore età nella giurisdizione da cui stai accedendo al sito e acconsenti alla visualizzazione di contenuti sessualmente espliciti
Sorry!You need to be at least 18 to visit our website.
Si informano i Gentili Clienti che le spedizioni saranno sospese dall'11 al 18 agosto.
Sarà possibile, tuttavia, effettuare gli ordini con la consueta regolarità e rivolgersi, per informazioni o richieste, all'indirizzo icharta@gmail.com.
Dear Customers, we would like to inform you that shipments will be suspended from August 11th to 18th.
However, you will still be able to place orders as usual and contact icharta@gmail.com for information or requests.
close
1961 Aurelio Fierro - Festival di Sanremo *Cantante 1
SKU:
C-019559
€16,00
(Risparmi)
Bella immagine d'epoca del celebrecantante e attore italiano, probabilmente ripreso in occasione del Festival di Sanremo del 1961.
Cartolina postale d'epoca formato grande, originale e autentica, non viaggiata.
---------------------------------------
Nota del contestualizzatore: Aurelio Fierro (Montella, 13 settembre 1923 - Napoli, 11 marzo 2005) è stato un cantante e attore italiano.
Era molto legato alla famiglia, specialmente alla cugina Aurora. Il suo celebre motivo Guaglione è stato tradotto in diverse lingue, anche grazie alle numerose tournée che il cantante compì in USA e Canada a beneficio delle numerose colonie di immigrati italiani alla fine degli anni Cinquanta nel continente nordamericano. Il suo debutto risale al 1951, quando vinse un concorso di Voci Nuove, classificandosi primo su seicento concorrenti; questo gli consentì di firmare un contratto con la Durium, con cui avrebbe poi inciso una serie di canzoni in lingua napoletana e in lingua italiana.
Nel 1952 vinse con il brano Rose, poveri rrose! il primo Festival di Castellammare di Stabia. Questo lo spinse a lasciare la professione di ingegnere per potersi dedicare unicamente alla musica.
Il suo primo grande successo fu Scapricciatiello. In seguito venne la celebre Lazzarella, scritta da Domenico Modugno, che divenne anche un successo cinematografico.
Fierro ha partecipato a quattro edizioni del Festival della canzone italiana di Sanremo (1958, 1959, 1961 e 1962) e a diverse edizioni del Festival della canzone napoletana (del quale vinse la prima edizione organizzata dalla RAI appunto con Guaglione).
A Napoli aprì un fortunato ristorante, A canzuncella, che soprattutto il sabato sera si riempiva di clienti in occasione del suo dinner show. Studioso della cultura e delle tradizioni napoletane, sempre a Napoli avrebbe voluto fondare un museo della canzone con annesso piccolo teatro per i turisti, ma il progetto non andò in porto. Riuscì invece a pubblicare una Grammatica della lingua napoletana e, per la Rusconi Editore, un libro di Fiabe e leggende napoletane.