
ROMA
VIA RASELLA
UNIONE MONARCHICA ITALIANA
ORIENTAMENTI GENERALI E NORME D'AZIONE
Opuscolo propagandistico edito dall'Unione Monarchica Italiana e illustrativo di finalità, divisione di ruoli, funzionamento e tesseramento dell'Unione stessa:
"... L'U.M.I. è un'associazione politica totalmente diversa dai partiti e, quindi, non loro concorrente... L'azione politicca dell'U.M.I. si manifesta nel promuovere l'incontro e la concordia tra i singoli monarchici di ogni provenienza ed anche tra movimenti affini...".
Sul retro, elenco di nominativi, verosimilmente di destinatari dell'opuscolo:
"... Conti Pianzola... Cav. Boschiero... Villa Borromeo...".
In buone condizioni (lieve strappo al margine superiore).
4 pagine.
Pubblicazione d'epoca, originale, autentica.