
TERME DI BOGNANCO (Verbania)
FRANCESCO FLORA ED ERNESTO CALZAVARA AL PREMIO DI POESIA
Fotografia d'epoca che ritrae il noto critico Francesco Flora a fianco del poeta e saggista Ernesto Calzavara, finalista del premio di poesia del 1951.
Al verso, la didascalia dattiloscritta recita
"...accanto a Francesco Flora, che legge il verbale della giuria, è uno dei cinque prescelti ex aequo, Ernesto Calzavara...".
Foto Mercurio - Milano
In buone condizioni.
Vera fotografia d'epoca, originale, autentica.
NOTA DEL CONTESTUALIZZATORE
FRANCESCO FLORA (Colle Sannita, 28 ottobre 1891 Bologna, 17 settembre 1962) è stato un critico letterario e scrittore italiano, di formazione crociana, nonché antifascista.
Ostile al fascismo, pur di non prendere la tessera del PNF rifiutò la cattedra universitaria e un posto all'Accademia d'Italia, andando a dirigere l'unica impresa editoriale antifascista non soppressa, cioè «La critica», subentrando al suo maestro Benedetto Croce.
Fu molto diffusa, e varie volte ripubblicata, la sua Storia della letteratura italiana.
ERNESTO CALZAVARA (Treviso, 24 agosto 1907 Stra, 19 agosto 2000) è stato un poeta e saggista italiano.
Le prime prove poetiche risalgono alla seconda metà degli anni `40. Sono poesie in lingua, che si esauriscono quasi interamente per lasciare spazio a una più feconda produzione in dialetto.
La sperimentazione e la ricerca formale si approfondiscono con le raccolte successive: Come se Infralogie, prefazione di Cesare Segre, Milano, All'insegna del pesce d'oro, 1974; Cembalo scrivano. Esercizi per dattilogrammi, Milano, All'insegna del pesce d'oro, 1977; Analfabeto, Milano, Società di poesia, 1979; Le ave parole, introduzione di Stefano Agosti, Milano, Garzanti, 1984.
Nel 1990 Calzavara ha raccolto il meglio della sua produzione aggiungendovi otto poesie inedite, scritte tra il 1980 e il 1987: Ombre sui veri. Poesie in lingua e in dialetto trevigiano (1946-1987).