![1963 PRI Lia GIUDICE - Arcangelo GHISLERI *Quaderni di cultura repubblicana n° 8 Pubblicazione originale d'epoca, spillata, edita nella collana "Quaderni di cultura repubblicana", n° 8.PAGINE: 29 GOOD/buono minime macchie in copertina Formato: 15x21 cm originale e autentica 1 1963 PRI Lia GIUDICE - Arcangelo GHISLERI *Quaderni di cultura repubblicana n° 8 Pubblicazione originale d'epoca, spillata, edita nella collana "Quaderni di cultura repubblicana", n° 8.PAGINE: 29 GOOD/buono minime macchie in copertina Formato: 15x21 cm originale e autentica 1](https://cdn11.bigcommerce.com/s-lokowhqgzp/images/stencil/300x300/products/491676/2319540/imageC-265531_0__17910.1724994689.jpg?c=1)
ARCANGELO GHISLERI
GIUSEPPE MAZZINI E GLI OPERAI
NOTIZIE DELLA SUA VITA E DELLE SUE IDEE
Pubblicazione d'epoca contenente una breve biografia di Giuseppe Mazzini redatta dal politico Arcangelo Ghisleri, con particolare riferimento alla sua attività nel campo dell'organizzazione operaia e al suo rapporto con il Comunismo.
In buone condizioni.
Libreria Editrice Milanese - Milano
78 pagine.
Pubblicazione d'epoca, originale, autentica.
NOTA DEL REDATTORE:
Arcangelo Ghisleri (1855 1938) è stato un politico italiano. Ebbe i natali nel comune di Persico Dosimo, più precisamente nella Cascina Sant'Alberto nei pressi di Persichello. Ghisleri fu un importante geografo, realizzò numerose cartografie dell'Africa, e giornalista, diresse la rivista Preludio di stampo filosofico positivista e progressista, «La geografia per tutti» 1891-95 e «Le comunicazioni di un collega» 1894-1911. Nel 1875 fonda l'Associazione del Libero Pensiero, di chiare simpatie democratiche e repubblicane Dal 1887 al 1890 diresse la rivista Cuore e critica che assieme alle altre riviste La rivista repubblicana, L'educazione politica, furono importanti per la messa a punto di una ideologia di scuola repubblicana. Di idee mazziniane, in campo politico fu vicino ai movimenti rivoluzionari e nel 1895 fu tra fondatori del Partito Repubblicano Italiano. Tuttavia Ghisleri non fu un ideologo sistematico: una sistematizzazione del suo pensiero è soprattutto opera di Giovanni Conti. Si spense a Bergamo nel 1938.