Sezione del sito per adultiStai entrando in una sezione del sito che contiene materiale vietato ai minori. Entrando, dichiari di avere almeno 18 anni o la maggiore età nella giurisdizione da cui stai accedendo al sito e acconsenti alla visualizzazione di contenuti sessualmente espliciti
Sorry!You need to be at least 18 to visit our website.
Si informano i Gentili Clienti che le spedizioni saranno sospese dall'11 al 18 agosto.
Sarà possibile, tuttavia, effettuare gli ordini con la consueta regolarità e rivolgersi, per informazioni o richieste, all'indirizzo icharta@gmail.com.
Dear Customers, we would like to inform you that shipments will be suspended from August 11th to 18th.
However, you will still be able to place orders as usual and contact icharta@gmail.com for information or requests.
close
1945 Arcangelo GHISLERI Giuseppe MAZZINI e gli operai
SKU:
C-091743
€32,00
(Risparmi)
1945
ARCANGELO GHISLERI
GIUSEPPE MAZZINI E GLI OPERAI
NOTIZIE DELLA SUA VITA E DELLE SUE IDEE
Pubblicazione d'epoca contenente una breve biografia di Giuseppe Mazzini redatta dal politico Arcangelo Ghisleri, con particolare riferimento alla sua attività nel campo dell'organizzazione operaia e al suo rapporto con il Comunismo.
In buone condizioni.
Libreria Editrice Milanese - Milano
78 pagine.
Pubblicazione d'epoca, originale, autentica.
NOTA DEL REDATTORE:
Arcangelo Ghisleri (1855 1938) è stato un politico italiano. Ebbe i natali nel comune di Persico Dosimo, più precisamente nella Cascina Sant'Alberto nei pressi di Persichello. Ghisleri fu un importante geografo, realizzò numerose cartografie dell'Africa, e giornalista, diresse la rivista Preludio di stampo filosofico positivista e progressista, «La geografia per tutti» 1891-95 e «Le comunicazioni di un collega» 1894-1911. Nel 1875 fonda l'Associazione del Libero Pensiero, di chiare simpatie democratiche e repubblicane Dal 1887 al 1890 diresse la rivista Cuore e critica che assieme alle altre riviste La rivista repubblicana, L'educazione politica, furono importanti per la messa a punto di una ideologia di scuola repubblicana. Di idee mazziniane, in campo politico fu vicino ai movimenti rivoluzionari e nel 1895 fu tra fondatori del Partito Repubblicano Italiano. Tuttavia Ghisleri non fu un ideologo sistematico: una sistematizzazione del suo pensiero è soprattutto opera di Giovanni Conti. Si spense a Bergamo nel 1938.