Sezione del sito per adultiStai entrando in una sezione del sito che contiene materiale vietato ai minori. Entrando, dichiari di avere almeno 18 anni o la maggiore età nella giurisdizione da cui stai accedendo al sito e acconsenti alla visualizzazione di contenuti sessualmente espliciti
Sorry!You need to be at least 18 to visit our website.
Si informano i Gentili Clienti che le spedizioni saranno sospese dall'11 al 18 agosto.
Sarà possibile, tuttavia, effettuare gli ordini con la consueta regolarità e rivolgersi, per informazioni o richieste, all'indirizzo icharta@gmail.com.
Dear Customers, we would like to inform you that shipments will be suspended from August 11th to 18th.
However, you will still be able to place orders as usual and contact icharta@gmail.com for information or requests.
close
1943 Battaglia Gorizia, illustrazione commemorativ
SKU:
C-020756
€30,00
(Risparmi)
Illustrazione d'epoca in ricordo dei partigiani, eroi della battaglia di Gorizia del 1943.
Cartolina postale d'epoca, originale e autentica, formato piccolo, non viaggiata.
------------------------
nota storica: La battaglia di Gorizia si svolse fra l' 11 e il 26 settembre 1943 fra le truppe tedesche, che stavano occupando Gorizia, da una parte, e gli operai monfalconesi, costituitisi in brigata partigiana e appoggiati da unità partigiane slovene dall'altra. La battaglia, che si articolò in una serie di cruenti scontri per il controllo delle linee ferroviarie ed aeroportuali del goriziano e divampò per quindici giorni, si concluse con la vittoria dell'esercito germanico, nettamente superiore per numero di effettivi ed armamenti. Fu la prima importante battaglia organizzata dalla resistenza italiana in Italia settentrionale.
La battaglia di Gorizia animò tanti giovani italiani e sloveni ad arruolarsi nelle file partigiane e si impresse nell'immaginario collettivo dei due popoli che condivisero quei fulgidi e allo stesso tempo tragici giorni. L'eroico comportamento dei partigiani che vi parteciparono e dei tanti patrioti che vi persero la vita vengono ricordati ancor oggi con cerimonie commemorative organizzate congiuntamente dalle autorità e dalle associazioni ex-combattentistiche italiane e slovene.