1942 MILANO Rivista in bicicletta GIOVENTU' LITTORIO

€40,00
SKU:
C-052106
Current Stock:
Adding to cart… The item has been added
1942
MILANO

RIVISTA DELLA GIOVENTU' ITALIANA DEL LITTORIO

Fotografia d'epoca raffigurante una rivista in bicicletta della G.I.L., la Gioventù Italiana del Littorio, per le vie di Milano, ordinatamente organizzata per squadre maschili e femminili; folto pubblico di militari e civili ai lati della strada e alle finestre dei palazzi.

Al verso timbro datario e didascalia manoscritta coeva:

"Rivista Gil".

Argo di Strazza Agenzia fotografica - Milano.

In buone condizioni
(ma profonda piega all'angolo superiore sinistro).

Vera fotografia d'epoca, originale, autentica.


NOTA DEL REDATTORE:

La Gioventù italiana del littorio (1927-1943) fu un'organizzazione giovanile fascista creata nel 1927 per la "preparazione spirituale, sportiva e paramilitare dei giovani". Assorbì l'Opera nazionale Balilla con tutte le organizzazioni da essa dipendenti e fece capo direttamente alla segreteria del Partito fascista. Nel 1943 arrivò ad avere oltre 8.700.000 iscritti. Annualmente organizzava i Ludi juveniles della cultura, dell'arte, dell'educazione fisica e dello sport. Il suo rilevante patrimonio edilizio costituì a lungo terreno di contenzioso tra lo stato e le organizzazioni antifasciste che se ne erano impadronite durante la Resistenza.

CONTACT US

1942
MILANO

RIVISTA DELLA GIOVENTU' ITALIANA DEL LITTORIO

Fotografia d'epoca raffigurante una rivista in bicicletta della G.I.L., la Gioventù Italiana del Littorio, per le vie di Milano, ordinatamente organizzata per squadre maschili e femminili; folto pubblico di militari e civili ai lati della strada e alle finestre dei palazzi.

Al verso timbro datario e didascalia manoscritta coeva:

"Rivista Gil".

Argo di Strazza Agenzia fotografica - Milano.

In buone condizioni
(ma profonda piega all'angolo superiore sinistro).

Vera fotografia d'epoca, originale, autentica.


NOTA DEL REDATTORE:

La Gioventù italiana del littorio (1927-1943) fu un'organizzazione giovanile fascista creata nel 1927 per la "preparazione spirituale, sportiva e paramilitare dei giovani". Assorbì l'Opera nazionale Balilla con tutte le organizzazioni da essa dipendenti e fece capo direttamente alla segreteria del Partito fascista. Nel 1943 arrivò ad avere oltre 8.700.000 iscritti. Annualmente organizzava i Ludi juveniles della cultura, dell'arte, dell'educazione fisica e dello sport. Il suo rilevante patrimonio edilizio costituì a lungo terreno di contenzioso tra lo stato e le organizzazioni antifasciste che se ne erano impadronite durante la Resistenza.