Sezione del sito per adultiStai entrando in una sezione del sito che contiene materiale vietato ai minori. Entrando, dichiari di avere almeno 18 anni o la maggiore età nella giurisdizione da cui stai accedendo al sito e acconsenti alla visualizzazione di contenuti sessualmente espliciti
Sorry!You need to be at least 18 to visit our website.
Si informano i Gentili Clienti che le spedizioni saranno sospese dall'11 al 18 agosto.
Sarà possibile, tuttavia, effettuare gli ordini con la consueta regolarità e rivolgersi, per informazioni o richieste, all'indirizzo icharta@gmail.com.
Dear Customers, we would like to inform you that shipments will be suspended from August 11th to 18th.
However, you will still be able to place orders as usual and contact icharta@gmail.com for information or requests.
close
1941 MONZA (MB) In cerca di autografi Galliano MASINI
SKU:
C-091587
€30,00
(Risparmi)
1941 MONZA (MB)
IN CERCA DI AUTOGRAFI DI GALLIANO MASINI
Lettera a Gigia Bellini, verosimilmente inviata da Giovanni Corti, relativa alla richiesta di alcuni autografi con dedica del tenore Galliano Masini, di cui Gigia è collezionista:
"... ho potuto avere una bellissima foto di Masini e prontamente te la rimetto come promesso. Peccato che sia dedicata a me... Non trovando questa di tuo gradimento, data la dedica, e se vollesti [sic] averne una dedicata a te puoi tentare di scrivere...".
Il lotto comprende anche la successiva bozza di lettera preparata da Gigia per Masini:
"... Dopo avere ancora una volta ammirato la vostra arte nell'interpretazione dell'Andrea Chenier desidero vivamente avere un vostro ricordo autografo...".
Autografi di Galliano Masini non presenti.
In buone condizioni (presente busta originale su carta intestata del Consiglio Particolare della Società S. Vincenzo de' Paolo di Monza).
4 pagine.
Documento d'epoca, originale, autentico.
NOTA DEL REDATTORE:
Galliano Masini (1896 - 1986) è stato un tenore italiano. Adatto al repertorio lirico spinto, fu uno specialista di Tosca, Andrea Chènier, Pagliacci, Cavalleria rusticana, Il piccolo Marat, La bohème e Aida (eseguita con successo anche al Prater di Vienna). Cantò anche Turandot a Caracalla, e fu interprete di Norma, nonché de La Vida Breve e di altre opere moderne in prima assoluta, tra cui Palla De Mozzi di Gino Marinuzzi, eseguita in prima assoluta alla Scala di Milano il 5 aprile 1932.