
GENOVA
PORTA SOPRANA
RITRATTO DI FLAVIA STENO
Fotografia d'epoca raffigurante la scrittrice Flavia Steno a passeggio a Porta Soprana, a Genova; al suo fianco, un uomo recante sotto il braccio uno dei romanzi d'appendice che la scrittrice firmò con il suo pseudonimo.
Sullo sfondo, civili e militari.
Al verso didascalia manoscritta: "Flavia Steno", e timbro:
"Sissignora - Produzione A.T.A. Milano".
In buone condizioni.
Vera fotografia d'epoca, originale, autentica.
NOTA DEL REDATTORE:
Flavia Steno nata Amelia Cottini Osta (1877 1946) è stata una giornalista e scrittrice italiana di romanzi d'appendice, molto popolare agli inizi del XX secolo. Sorella dell'attore teatrale Armando Cottini, entrò nella redazione del quotidiano genovese Il Secolo XIX nel 1898, dapprima come giornalista e in seguito come scrittrice, con lo pseudonimo sopracitato, di diversi romanzi d'appendice, pubblicati dapprima a puntate e in seguito raccolti in volume dall'editore Treves, che ottennero grandissimo successo all'epoca. Durante la prima guerra mondiale fu inviata in Germania, dove scrisse corrispondenze poi raccolte nel volume Il germanesimo senza maschera, del 1917.