1939 R. ACC. ARTE DRAMMATICA Pirandello ETTORE GIANNINI

€40,00
SKU:
C-078344
Disponibilità attuale:
Aggiunta al carrello in corso… L'articolo è stato aggiunto
27 aprile 1939
REGIA ACCADEMIA DI ARTE DRAMMATICA
"Questa sera si recita a soggetto"
di LUIGI PIRANDELLO
Regia di ETTORE GIANNINI

Vera fotografia d'epoca con nota manoscritta al verso.

Archivio Fotografico de Il Secolo - La Sera

ATTENZIONE: profonda piegatura verticale al centro dell'immagine e verso sporco. Di tali circostanze si è tenuto conto nella determinazione del prezzo.

Vera fotografia d'epoca, originale, autentica.

Nota del contestualizzatore:
ETTORE GIANNINI: Regista e sceneggiatore italiano. Laureato in giurisprudenza, tra il '36 e il '38 scrive commedie per la radio. Entrato all'Accademia d'arte drammatica, vi segue i corsi di regia e nel 1936 vince i Littoriali per il cinema con il cortometraggio La prua incatenata. Prosegue come dialoghista per Addio, giovinezza! (1940) di F.M. Poggioli, Fra' Diavolo (1942) di L. Zampa e insieme a G. Antamoro firma la regia di Angelo bianco (1943). Del 1948 è la sua prima regia: Gli uomini sono nemici (1950), melodramma ambientato nella seconda guerra mondiale. I suoi interessi lo avvicinano con successo alla regia teatrale. Sperimentatore al pari di L. Visconti, G. Strehler, O. Costa, mette in scena Pagnol, Cechov, Shaw, Tolstoj e si colloca tra i massimi nomi del teatro italiano. La notorietà internazionale è raggiunta però con il film Carosello napoletano (1953), tratto dall'omonimo e famosissimo lavoro teatrale, in cui le vicende di una famiglia di cantastorie napoletani si snodano tra musical e rivista in una fantasiosa rivisitazione della storia. Come attore, è da segnalare la sua interpretazione dell'intellettuale comunista Andrea in Europa '51 (1952) di R. Rossellini.

CONTATTACI

27 aprile 1939
REGIA ACCADEMIA DI ARTE DRAMMATICA
"Questa sera si recita a soggetto"
di LUIGI PIRANDELLO
Regia di ETTORE GIANNINI

Vera fotografia d'epoca con nota manoscritta al verso.

Archivio Fotografico de Il Secolo - La Sera

ATTENZIONE: profonda piegatura verticale al centro dell'immagine e verso sporco. Di tali circostanze si è tenuto conto nella determinazione del prezzo.

Vera fotografia d'epoca, originale, autentica.

Nota del contestualizzatore:
ETTORE GIANNINI: Regista e sceneggiatore italiano. Laureato in giurisprudenza, tra il '36 e il '38 scrive commedie per la radio. Entrato all'Accademia d'arte drammatica, vi segue i corsi di regia e nel 1936 vince i Littoriali per il cinema con il cortometraggio La prua incatenata. Prosegue come dialoghista per Addio, giovinezza! (1940) di F.M. Poggioli, Fra' Diavolo (1942) di L. Zampa e insieme a G. Antamoro firma la regia di Angelo bianco (1943). Del 1948 è la sua prima regia: Gli uomini sono nemici (1950), melodramma ambientato nella seconda guerra mondiale. I suoi interessi lo avvicinano con successo alla regia teatrale. Sperimentatore al pari di L. Visconti, G. Strehler, O. Costa, mette in scena Pagnol, Cechov, Shaw, Tolstoj e si colloca tra i massimi nomi del teatro italiano. La notorietà internazionale è raggiunta però con il film Carosello napoletano (1953), tratto dall'omonimo e famosissimo lavoro teatrale, in cui le vicende di una famiglia di cantastorie napoletani si snodano tra musical e rivista in una fantasiosa rivisitazione della storia. Come attore, è da segnalare la sua interpretazione dell'intellettuale comunista Andrea in Europa '51 (1952) di R. Rossellini.