1939 MILANO Folla di ciclisti al Velodromo VIGORELLI *Fotografia

SKU:
C-052400
€50,00
Current Stock:
Adding to cart… The item has been added
24 agosto 1939, Milano
Velodromo Vigorelli

Bella fotografia d'epoca completa della seguente didascalia dattiloscritta al verso: "folla di appassionati attende il passaggio dei corridori che si recano per l'allenamento".
Come noto, infatti, la celebre struttura sportiva ospitò, nel 1939, il campionato mondiale di ciclismo.

Foto Bruni Notiziario Fotografico - Milano

Fotografia d'epoca, originale e autentica, originalmente edita per la stampa, reca al verso l'originale timbro dell'archivio fotografico de l'Ambrosiano.

In buone condizioni.

--------------------

Nota: il velodromo Vigorelli fu costruito nel 1935 in seguito alla demolizione dell'antiquato velodromo Sempione (a sua volta costruito all'inizio del secolo) e con lo scopo di ridurre l'uso "ciclistico" del Palazzo dello Sport di piazza VI Febbraio, che disponeva di una pista coperta da ciclismo smontabile. L'inaugurazione avvenne il 28 ottobre dello stesso anno, con la sponsorizzazione della Gazzetta dello Sport. Appena tre giorni dopo la sua costruzione, il ciclista Giuseppe Olmo vi stabilì il nuovo record dell'ora.

L'idea di costruire un velodromo semicoperto fu di Giuseppe Vigorelli, ex-corridore su pista, industriale e assessore della giunta Mangiagalli. Il Vigorelli diviene fin dal principio teatro di importanti corse nonché frequentato da moltissimi spettatori appassionati.

Scelto come sede di arrivo anche di corse su strada come il Giro d'Italia, il Giro di Lombardia e il Trofeo Baracchi sotto una gradinata trovò la sede l'officina di Faliero Masi, celebre costruttore dei telai da corsa Masi.

Nel 1939 ospitò il campionato mondiale. La manifestazione si è poi ripetuta nel 1951, nel 1955 e nel 1962.

Il 7 novembre 1942 consegnò alla storia il primato mondiale dell'ora di Fausto Coppi: 45,798 km.

La pista fu distrutta durante i bombardamenti della seconda guerra mondiale (1943) e ricostruita nel 1946. All'inaugurazione il velodromo venne intitolato al ciclista meneghino Romolo Bruni.

Nel dopoguerra il velodromo ha ospitato anche eventi non sportivi, il 24 giugno 1965 vi ebbe luogo un'esibizione dei The Beatles e nel 1971 la tristemente nota serata dei Led Zeppelin caratterizzata da scontri tra pubblico e polizia che causarono la fine del concerto dopo solo pochi minuti e la totale distruzione del palco e della strumentazione della band.

Nel 1975 il velodromo venne chiuso e riaperto solo nel 1984, la nevicata del 1985, oltre al Palasport di San Siro, ebbe fra le sue vittime anche una tettoia del Vigorelli che crollando sul parquet lo danneggiò in modo grave e determinò il declino dell'impianto che venne definitivamente chiuso nel 1988 e, nonostante diversi lavori di ristrutturazione, non venne riaperto se non nel dicembre del 1997 in seguito all'intervento di sponsor privati e per ospitare un evento singolare, una gara di coppa del mondo di sci di fondo.

Il prato centrale, ora ricoperto di erba sintetica, può ospitare incontri di football americano, calcetto e hockey su prato e nel settembre del 1998 finalmente il velodromo ospitò nuovamente una competizione di ciclismo con una gara a eliminazione tra alcuni noti pistard e stradisti che rimase però un evento isolato.

Alla scomparsa del campione Antonio Maspes (19 ottobre 2000) l'Amministrazione comunale decise di dedicargli il Velodromo che da allora si chiama velodromo Maspes-Vigorelli.

Il Velodromo è stato utilizzato fino al 2001, quando si svolsero i Campionati Nazionali Assoluti, interrotti un giorno prima della fine che lasciarono delle maglie vacanti. Il giorno era l'11 settembre 2001 e con le Torri Gemelle finì anche il Vigorelli.

Dal 2003 il Velodromo Vigorelli è sede delle partite dei Rhinos Milano e campo di allenamento e di gioco per i Seamen Milano ed è teatro di tutte le partite casalinghe delle due squadre per il campionato di Football Americano di Serie A e per i campionati nazionali giovanili.

All'inizio del mese di Luglio 2008 era stato scelto dal Comune di Milano come sede provvisoria di una moschea che dovrebbe sostituire quella di viale Jenner, terminato l'utilizzo a fine 2008.

CONTACT US

24 agosto 1939, Milano
Velodromo Vigorelli

Bella fotografia d'epoca completa della seguente didascalia dattiloscritta al verso: "folla di appassionati attende il passaggio dei corridori che si recano per l'allenamento".
Come noto, infatti, la celebre struttura sportiva ospitò, nel 1939, il campionato mondiale di ciclismo.

Foto Bruni Notiziario Fotografico - Milano

Fotografia d'epoca, originale e autentica, originalmente edita per la stampa, reca al verso l'originale timbro dell'archivio fotografico de l'Ambrosiano.

In buone condizioni.

--------------------

Nota: il velodromo Vigorelli fu costruito nel 1935 in seguito alla demolizione dell'antiquato velodromo Sempione (a sua volta costruito all'inizio del secolo) e con lo scopo di ridurre l'uso "ciclistico" del Palazzo dello Sport di piazza VI Febbraio, che disponeva di una pista coperta da ciclismo smontabile. L'inaugurazione avvenne il 28 ottobre dello stesso anno, con la sponsorizzazione della Gazzetta dello Sport. Appena tre giorni dopo la sua costruzione, il ciclista Giuseppe Olmo vi stabilì il nuovo record dell'ora.

L'idea di costruire un velodromo semicoperto fu di Giuseppe Vigorelli, ex-corridore su pista, industriale e assessore della giunta Mangiagalli. Il Vigorelli diviene fin dal principio teatro di importanti corse nonché frequentato da moltissimi spettatori appassionati.

Scelto come sede di arrivo anche di corse su strada come il Giro d'Italia, il Giro di Lombardia e il Trofeo Baracchi sotto una gradinata trovò la sede l'officina di Faliero Masi, celebre costruttore dei telai da corsa Masi.

Nel 1939 ospitò il campionato mondiale. La manifestazione si è poi ripetuta nel 1951, nel 1955 e nel 1962.

Il 7 novembre 1942 consegnò alla storia il primato mondiale dell'ora di Fausto Coppi: 45,798 km.

La pista fu distrutta durante i bombardamenti della seconda guerra mondiale (1943) e ricostruita nel 1946. All'inaugurazione il velodromo venne intitolato al ciclista meneghino Romolo Bruni.

Nel dopoguerra il velodromo ha ospitato anche eventi non sportivi, il 24 giugno 1965 vi ebbe luogo un'esibizione dei The Beatles e nel 1971 la tristemente nota serata dei Led Zeppelin caratterizzata da scontri tra pubblico e polizia che causarono la fine del concerto dopo solo pochi minuti e la totale distruzione del palco e della strumentazione della band.

Nel 1975 il velodromo venne chiuso e riaperto solo nel 1984, la nevicata del 1985, oltre al Palasport di San Siro, ebbe fra le sue vittime anche una tettoia del Vigorelli che crollando sul parquet lo danneggiò in modo grave e determinò il declino dell'impianto che venne definitivamente chiuso nel 1988 e, nonostante diversi lavori di ristrutturazione, non venne riaperto se non nel dicembre del 1997 in seguito all'intervento di sponsor privati e per ospitare un evento singolare, una gara di coppa del mondo di sci di fondo.

Il prato centrale, ora ricoperto di erba sintetica, può ospitare incontri di football americano, calcetto e hockey su prato e nel settembre del 1998 finalmente il velodromo ospitò nuovamente una competizione di ciclismo con una gara a eliminazione tra alcuni noti pistard e stradisti che rimase però un evento isolato.

Alla scomparsa del campione Antonio Maspes (19 ottobre 2000) l'Amministrazione comunale decise di dedicargli il Velodromo che da allora si chiama velodromo Maspes-Vigorelli.

Il Velodromo è stato utilizzato fino al 2001, quando si svolsero i Campionati Nazionali Assoluti, interrotti un giorno prima della fine che lasciarono delle maglie vacanti. Il giorno era l'11 settembre 2001 e con le Torri Gemelle finì anche il Vigorelli.

Dal 2003 il Velodromo Vigorelli è sede delle partite dei Rhinos Milano e campo di allenamento e di gioco per i Seamen Milano ed è teatro di tutte le partite casalinghe delle due squadre per il campionato di Football Americano di Serie A e per i campionati nazionali giovanili.

All'inizio del mese di Luglio 2008 era stato scelto dal Comune di Milano come sede provvisoria di una moschea che dovrebbe sostituire quella di viale Jenner, terminato l'utilizzo a fine 2008.