1937 MILANO Scoprimento facciata PALAZZO DEL TORO

€40,00
SKU:
C-052182
Disponibilità attuale:
Aggiunta al carrello in corso… L'articolo è stato aggiunto
1937
MILANO - SAN BABILA

IL PALAZZO DEL TORO

Fotografia d'epoca raffigurante il ritiro delle impalcature dalla facciata del nuovo palazzo del Toro, in piazza San Babila a Milano; animata con figure a passeggio e automobili in transito nel vecchio Corso del Littorio.

Al retro didascalia dattiloscritta coeva:

"I grandi palazzi a Milano. Sul corso Vitt. Emanuele angolo corso del Littorio é stato scoperto dalle impalcature il grande palazzo del Toro".

"Argo" Agenzia fotografica - Milano

In buone condizioni (lievi macchie d'inchiostro al recto).

Vera fotografia d'epoca, originale, autentica.


NOTA DEL REDATTORE:

Il complesso del palazzo e della galleria del Toro è una delle opere più note di Emilio Lancia, realizzata in collaborazione con Raffaele Merendi tra il 1935 ed il 1939 in piazza San Babila. La vicenda dell'edificio prende avvio nel 1935, quando la Compagnia Anonima di Assicurazioni di Torino e "La Vittoria" Assicurazioni Generali affidano ad Emilio Lancia e a Raffaele Merendi l'incarico di progettare un edificio sul luogo della Galleria de Cristoforis, prima via commerciale coperta in Milano. L'impostazione della impegnativa iniziativa immobiliare era quella di coniugare attività commerciali e amministrative, funzioni residenziali e spazi per cultura e spettacolo (il sotterraneo Teatro Nuovo) nello stesso palazzo, da erigere all'intersezione tra piazza San Babila, corso Vittorio Emanuele e corso del Littorio. Contemporaneamente alla riorganizzazione di piazza Crispi, oggi Meda, i progettisti del nuovo Piano Regolatore affrontano il nodo dello sbocco del corso del Littorio verso San Babila, convenendo sulla soluzione di aprire una piazza demolendo una porzione dell'isolato tra via Montenapoleone e via Bagutta. Con l'approvazione del piano di riassetto urbanistico della zona, il 7 maggio 1931, possono prendere il via le demolizioni delle vecchie case per far spazio alla nuova piazza e al prolungamento del corso. Nel 1935 iniziano i lavori sul lato ovest della piazza. Con l'acquisizione della Galleria De Cristoforis e degli edifici contigui da parte della Società di Assicurazioni del Toro, tutto l'edificato storico è demolito e sostituito dal palazzo per uffici, negozi e abitazioni, al cui interno è aperta la nuova Galleria Ciarpaglini, comunemente chiamata del Toro, mentre nel piano sotterraneo sono allestite le sale del Teatro Nuovo. Con la Direzione dei lavori dell'ing. Merendi il complesso è edificato in quattro anni, dal 1935 al 1939 e, assieme ad altri contigui e coevi palazzi, si costituisce l'assetto urbano definitivo della piazza e del corso Littorio, più tardi rinominato corso Matteotti.

CONTATTACI

1937
MILANO - SAN BABILA

IL PALAZZO DEL TORO

Fotografia d'epoca raffigurante il ritiro delle impalcature dalla facciata del nuovo palazzo del Toro, in piazza San Babila a Milano; animata con figure a passeggio e automobili in transito nel vecchio Corso del Littorio.

Al retro didascalia dattiloscritta coeva:

"I grandi palazzi a Milano. Sul corso Vitt. Emanuele angolo corso del Littorio é stato scoperto dalle impalcature il grande palazzo del Toro".

"Argo" Agenzia fotografica - Milano

In buone condizioni (lievi macchie d'inchiostro al recto).

Vera fotografia d'epoca, originale, autentica.


NOTA DEL REDATTORE:

Il complesso del palazzo e della galleria del Toro è una delle opere più note di Emilio Lancia, realizzata in collaborazione con Raffaele Merendi tra il 1935 ed il 1939 in piazza San Babila. La vicenda dell'edificio prende avvio nel 1935, quando la Compagnia Anonima di Assicurazioni di Torino e "La Vittoria" Assicurazioni Generali affidano ad Emilio Lancia e a Raffaele Merendi l'incarico di progettare un edificio sul luogo della Galleria de Cristoforis, prima via commerciale coperta in Milano. L'impostazione della impegnativa iniziativa immobiliare era quella di coniugare attività commerciali e amministrative, funzioni residenziali e spazi per cultura e spettacolo (il sotterraneo Teatro Nuovo) nello stesso palazzo, da erigere all'intersezione tra piazza San Babila, corso Vittorio Emanuele e corso del Littorio. Contemporaneamente alla riorganizzazione di piazza Crispi, oggi Meda, i progettisti del nuovo Piano Regolatore affrontano il nodo dello sbocco del corso del Littorio verso San Babila, convenendo sulla soluzione di aprire una piazza demolendo una porzione dell'isolato tra via Montenapoleone e via Bagutta. Con l'approvazione del piano di riassetto urbanistico della zona, il 7 maggio 1931, possono prendere il via le demolizioni delle vecchie case per far spazio alla nuova piazza e al prolungamento del corso. Nel 1935 iniziano i lavori sul lato ovest della piazza. Con l'acquisizione della Galleria De Cristoforis e degli edifici contigui da parte della Società di Assicurazioni del Toro, tutto l'edificato storico è demolito e sostituito dal palazzo per uffici, negozi e abitazioni, al cui interno è aperta la nuova Galleria Ciarpaglini, comunemente chiamata del Toro, mentre nel piano sotterraneo sono allestite le sale del Teatro Nuovo. Con la Direzione dei lavori dell'ing. Merendi il complesso è edificato in quattro anni, dal 1935 al 1939 e, assieme ad altri contigui e coevi palazzi, si costituisce l'assetto urbano definitivo della piazza e del corso Littorio, più tardi rinominato corso Matteotti.