Milano, 29 marzo 1933 Anno XI
(timbro datario d'epoca al verso)
Vera fotografia con didascalia coeva dattiloscritta al verso:
"La celebrazione del XIV annuale della fondazione dei Fasci a Milano alla presenza dell'On. Starace
S.E. Starace parla alle camicie nere di Milano in Piazza San Sepolcro"
Agenzia Fotografica Argo - Milano
(timbro al verso)
Vera fotografia d'epoca, originale ed autentica
Nota storica
Il 23 marzo 1919 Benito Mussolini fondò il movimento dei Fasci italiani di combattimento in Piazza San Sepolcro a Milano, dove aveva sede tra l'altro l'allora Associazione degli Industriali Lombardi. I partecipanti a questa prima organizzazione furono detti sansepolcristi e avevano particolari privilegi sotto il regime fascista, rafforzati e ribaditi nel regolamento del 1939.
Filippo Tommaso Marinetti compose, a celebrazione di chi partecipò all'adunata, il poema dei sansepolcristi.
La piazza fu la sede nazionale del Partito Nazionale Fascista dal 1921 al 1924 e dal 1943 al 1945 del Partito Fascista Repubblicano. Il termine sansepolcrismo indicò, invece quello spirito originario del movimento dei fasci di combattimento, che a fianco di idee nazionalistiche e dei miti combattimentistici, convivevano forti istanze di palingenesi sociale, egualitarismo ed anche componenti repubblicane.
La fotografia è stata scattata durante le celebrazioni annuali in onore della fondazione dei Fasci di Combattimento.