1933 LONDON GEORGES V driving through cheering crowds

€40,00
SKU:
C-052842
Disponibilità attuale:
Aggiunta al carrello in corso… L'articolo è stato aggiunto
13 giugno 1933
LONDRA

IL RE GIORGIO V ALLA WORLD ECONOMIC CONFERENCE TRA LA FOLLA PLAUDENTE

Bella fotografia d'epoca che ritrae il passaggio di re Giorgio V in auto in occasione della Conferenza Economica di Londra del 1933, con nota dattiloscritta e timbro datario al verso:

"The King driving through the cheering crowds after the opening ceremony...."

Copyright the Universal Press Photo Agency Oscar Vianello - Sanremo (Italy)

ATTENZIONE
La fotografia presenta l'angolo superiore sinistro tagliato.

Vera fotografia d'epoca, originale, autentica.

NOTA STORICA
La Conferenza Economica di Londra riunì nel giugno 1933 i rappresentanti di 66 nazioni, nella sede del London's Geological Museum, per discutere sui modi per affrontare la depressione globale, per rivitalizzare gli scambi commerciali internazionali, e per stabilizzare il quadro monetario internazionale. Quest'ultimo obiettivo, tuttavia, fu condannato da Franklin Delano Roosevelt.


CONTATTACI

13 giugno 1933
LONDRA

IL RE GIORGIO V ALLA WORLD ECONOMIC CONFERENCE TRA LA FOLLA PLAUDENTE

Bella fotografia d'epoca che ritrae il passaggio di re Giorgio V in auto in occasione della Conferenza Economica di Londra del 1933, con nota dattiloscritta e timbro datario al verso:

"The King driving through the cheering crowds after the opening ceremony...."

Copyright the Universal Press Photo Agency Oscar Vianello - Sanremo (Italy)

ATTENZIONE
La fotografia presenta l'angolo superiore sinistro tagliato.

Vera fotografia d'epoca, originale, autentica.

NOTA STORICA
La Conferenza Economica di Londra riunì nel giugno 1933 i rappresentanti di 66 nazioni, nella sede del London's Geological Museum, per discutere sui modi per affrontare la depressione globale, per rivitalizzare gli scambi commerciali internazionali, e per stabilizzare il quadro monetario internazionale. Quest'ultimo obiettivo, tuttavia, fu condannato da Franklin Delano Roosevelt.