1932 Torino - Milano Autostrada A4 *Foto inaugurazione

€50,00
SKU:
C-077632
Disponibilità attuale:
Aggiunta al carrello in corso… L'articolo è stato aggiunto
1932, Torino
Inaugurazione Autostrada Torino - Milano

Bella immagine d'epoca raffigurante l'ingresso dell'autostrada a singola carreggiata, cosi' come si presentava nel secolo scorso, all'epoca della sua inaugurazione.

Foto Ottolenghi - Torino

Vera fotografia d'epoca, originale e autentica.

In buone condizioni

-----------------------

Nota del contestualizzatore: il primo tratto della A4 (Torino - Venezia) è stato quello tra Milano e Bergamo, realizzato ed aperto da Società Bergamasca Autovie il 24 settembre 1927 e prolungato fino a Brescia nel 1931. La tratta Torino-Milano è anch'essa una delle più vecchie autostrade italiane. I lavori furono iniziati da Società Anonima Autostrada Torino-Milano nell'aprile del 1930 e terminarono con l'inaugurazione il 25 ottobre 1932, sotto forma di autostrada a singola carreggiata di 8 metri di larghezza, con una corsia per senso di marcia. In seguito all'aumento del traffico, nel 1952 la carreggiata fu allargata a 10 metri, e a fine anni cinquanta si mise in cantiere il completo raddoppio; la seconda carreggiata aprì completamente al traffico nel 1962, con due corsie per senso di marcia. Alla fine di quel decennio, fu abolita la corsia di emergenza in modo da realizzare una terza corsia.

Il risultato fu una autostrada estremamente pericolosa, specie nei frequenti giorni di nebbia, per cui sin dagli anni ottanta si pensò ad ulteriori ampliamenti; l'occasione buona venne quando si decise di costruire parallelamente all'autostrada la nuova linea ferroviaria ad alta velocità. I lavori, approvati nel 2000, dovevano permettere prima dell'apertura dei XX Giochi olimpici invernali l'adeguamento dell'intero tracciato autostradale, con allargamento delle corsie di marcia e introduzione della corsia di emergenza nei tratti ancora dotati di piazzole di sosta ad intermittenza. I cantieri, causa di ripetute chiusure di tratti dell'autostrada, di numerosi incidenti mortali, e di difficoltà di comunicazione su un tratto nevralgico per l'economia italiana, procedono però a rilento: tale lentezza, insieme agli elevati costi e ad apparenti sprechi nel rifare parecchie volte gli stessi tratti di strada, è oggetto di continue contestazioni da parte del pubblico, della stampa e del mondo politico piemontese. Il tratto tra Torino e Novara dovrebbe comunque essere concluso entro il 2009, mentre per il tratto tra Novara e Milano si parla del 2013.

Il tratto Venezia-Padova è stato inaugurato il 15 ottobre del 1933, mentre il tratto Venezia-Sistiana-Trieste è stato aperto il 22 febbraio del 1970. Dall'8 febbraio 2009 i due tratti autostradali sono collegati dal Passante di Mestre, mentre il vecchio tracciato è stato classificato come Autostrada A57.

CONTATTACI

1932, Torino
Inaugurazione Autostrada Torino - Milano

Bella immagine d'epoca raffigurante l'ingresso dell'autostrada a singola carreggiata, cosi' come si presentava nel secolo scorso, all'epoca della sua inaugurazione.

Foto Ottolenghi - Torino

Vera fotografia d'epoca, originale e autentica.

In buone condizioni

-----------------------

Nota del contestualizzatore: il primo tratto della A4 (Torino - Venezia) è stato quello tra Milano e Bergamo, realizzato ed aperto da Società Bergamasca Autovie il 24 settembre 1927 e prolungato fino a Brescia nel 1931. La tratta Torino-Milano è anch'essa una delle più vecchie autostrade italiane. I lavori furono iniziati da Società Anonima Autostrada Torino-Milano nell'aprile del 1930 e terminarono con l'inaugurazione il 25 ottobre 1932, sotto forma di autostrada a singola carreggiata di 8 metri di larghezza, con una corsia per senso di marcia. In seguito all'aumento del traffico, nel 1952 la carreggiata fu allargata a 10 metri, e a fine anni cinquanta si mise in cantiere il completo raddoppio; la seconda carreggiata aprì completamente al traffico nel 1962, con due corsie per senso di marcia. Alla fine di quel decennio, fu abolita la corsia di emergenza in modo da realizzare una terza corsia.

Il risultato fu una autostrada estremamente pericolosa, specie nei frequenti giorni di nebbia, per cui sin dagli anni ottanta si pensò ad ulteriori ampliamenti; l'occasione buona venne quando si decise di costruire parallelamente all'autostrada la nuova linea ferroviaria ad alta velocità. I lavori, approvati nel 2000, dovevano permettere prima dell'apertura dei XX Giochi olimpici invernali l'adeguamento dell'intero tracciato autostradale, con allargamento delle corsie di marcia e introduzione della corsia di emergenza nei tratti ancora dotati di piazzole di sosta ad intermittenza. I cantieri, causa di ripetute chiusure di tratti dell'autostrada, di numerosi incidenti mortali, e di difficoltà di comunicazione su un tratto nevralgico per l'economia italiana, procedono però a rilento: tale lentezza, insieme agli elevati costi e ad apparenti sprechi nel rifare parecchie volte gli stessi tratti di strada, è oggetto di continue contestazioni da parte del pubblico, della stampa e del mondo politico piemontese. Il tratto tra Torino e Novara dovrebbe comunque essere concluso entro il 2009, mentre per il tratto tra Novara e Milano si parla del 2013.

Il tratto Venezia-Padova è stato inaugurato il 15 ottobre del 1933, mentre il tratto Venezia-Sistiana-Trieste è stato aperto il 22 febbraio del 1970. Dall'8 febbraio 2009 i due tratti autostradali sono collegati dal Passante di Mestre, mentre il vecchio tracciato è stato classificato come Autostrada A57.