1931 Como Piazza Cavour *Foto Camicie Nere MVSN Teruzzi

€48,00
SKU:
C-094400
Current Stock:
Adding to cart… The item has been added
Como, 19 ottobre 1931

Fotografia d'epoca completa di didascalia dattiloscritta al verso: "lo schieramento delle Camicie Nere in Piazza Cavour è passata in rivista da S.E. Teruzzi. Il saluto alla voce delle Camicie Nere".

Argo Agenzia Fotografica - Milano

Vera fotografia d'epoca, originale e autentica, completa di timbro datario al verso.

In buone condizioni.

----------------------

nota del contestualizzatore: La Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale fu un corpo di polizia civile, ad ordinamento militare, dell'Italia fascista. Per via del colore della camicia parte integrante della divisa di questo corpo, i suoi membri e la Milizia stessa erano noti anche come Camicie nere (nome comune con il quale la Milizia è spesso indicata anche nella storiografia non italiana).

La sua fondazione risale ad una deliberazione del Gran Consiglio del Fascismo del gennaio 1923. Inizialmente pensato come milizia ad uso esclusivo del Partito Nazionale Fascista (rispondeva solo al Presidente del Consiglio e a lui solo era dovuto il giuramento, in contrasto con l'obbligo di giuramento al sovrano), nel tempo con la «costituzionalizzazione» del fascismo e con un evidente contrasto con l'esercito del Regno d'Italia, perse la sua esclusività nei compiti e finì col mescolarsi quasi del tutto con l'esercito, eccezion fatta per qualche compito puramente formale.

CONTACT US

Como, 19 ottobre 1931

Fotografia d'epoca completa di didascalia dattiloscritta al verso: "lo schieramento delle Camicie Nere in Piazza Cavour è passata in rivista da S.E. Teruzzi. Il saluto alla voce delle Camicie Nere".

Argo Agenzia Fotografica - Milano

Vera fotografia d'epoca, originale e autentica, completa di timbro datario al verso.

In buone condizioni.

----------------------

nota del contestualizzatore: La Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale fu un corpo di polizia civile, ad ordinamento militare, dell'Italia fascista. Per via del colore della camicia parte integrante della divisa di questo corpo, i suoi membri e la Milizia stessa erano noti anche come Camicie nere (nome comune con il quale la Milizia è spesso indicata anche nella storiografia non italiana).

La sua fondazione risale ad una deliberazione del Gran Consiglio del Fascismo del gennaio 1923. Inizialmente pensato come milizia ad uso esclusivo del Partito Nazionale Fascista (rispondeva solo al Presidente del Consiglio e a lui solo era dovuto il giuramento, in contrasto con l'obbligo di giuramento al sovrano), nel tempo con la «costituzionalizzazione» del fascismo e con un evidente contrasto con l'esercito del Regno d'Italia, perse la sua esclusività nei compiti e finì col mescolarsi quasi del tutto con l'esercito, eccezion fatta per qualche compito puramente formale.