Sezione del sito per adultiStai entrando in una sezione del sito che contiene materiale vietato ai minori. Entrando, dichiari di avere almeno 18 anni o la maggiore età nella giurisdizione da cui stai accedendo al sito e acconsenti alla visualizzazione di contenuti sessualmente espliciti
Sorry!You need to be at least 18 to visit our website.
Si informano i Gentili Clienti che le spedizioni saranno sospese dall'11 al 18 agosto.
Sarà possibile, tuttavia, effettuare gli ordini con la consueta regolarità e rivolgersi, per informazioni o richieste, all'indirizzo icharta@gmail.com.
Dear Customers, we would like to inform you that shipments will be suspended from August 11th to 18th.
However, you will still be able to place orders as usual and contact icharta@gmail.com for information or requests.
close
1930 ca TORINO Disegno pittore Giulio BOETTO Ritratto Duca d'AOSTA *AUTOGRAFATO
SKU:
C-004503
€200,00
(Risparmi)
DATA: 1930 ca
LUOGO: TORINO
TITOLO: RITRATTO DI EMANUELE FILIBERTO DUCA D'AOSTA
Opera di GIULIO BOETTO
cm 11 x 14
DESCRIZIONE: Pregevole disegno originale, realizzato a matita e colorato a pastello dal noto pittore torinese Giulio Boetto, che ritrae verosimilmente Emanuele Filiberto di Savoia, Duca d'Aosta.
Su cartoncino che reca al verso una comunicazione pubblicitaria del geometra Domenico Mario Merlo-Pich.
Il cartoncino è firmato ripetutamente a matita dall'artista.
NOTA BIOGRAFICA: Giulio Boetto nasce il 13 febbraio 1894 a Torino. Frequentò l'Accademia Albertina di Torino ed esordì nel 1919 alla Quadriennale Torinese. Dipinse soprattutto nel saluzzese con soggetti di tradizione paesistica (scene di paese, piazze affollate e scene di vita campestre).
Espose a Milano, Venezia, Firenze, Napoli, Genova e alle Internazionali di Londra e Barcellona.
Nel 1914 ricevette il premio per l'Esposizione Internazionale di Umorismo e Caricature.
Nel 1922 ottiene il lascito Raymond con l'opera Domenica mattina. Nel 1923 ricevette dal C.A.I. la medaglia d'oro per l'opera Mattino a Sauce d'Oulx. Nel 1927 partecipò con tre opere all'Esposizione Biellese.
Nel 1963 la galleria Fogliato di Torino gli dedicò una personale.
La città di Saluzzo gli dedicò varie mostre e a Torino gli venne dedicata una retrospettiva al Circolo degli Artisti nel 1997.
Sue opere sono presenti alla Galleria d'Arte Moderna di Torino, nel Museo Civico di Saluzzo.
Muore a Torino il 6 aprile 1967.
CONDIZIONI:POOR/danneggiato macchia di umidità al margine superiore FORMATO: 11x14 cm