Sezione del sito per adultiStai entrando in una sezione del sito che contiene materiale vietato ai minori. Entrando, dichiari di avere almeno 18 anni o la maggiore età nella giurisdizione da cui stai accedendo al sito e acconsenti alla visualizzazione di contenuti sessualmente espliciti
Sorry!You need to be at least 18 to visit our website.
Si informano i Gentili Clienti che le spedizioni saranno sospese dall'11 al 18 agosto.
Sarà possibile, tuttavia, effettuare gli ordini con la consueta regolarità e rivolgersi, per informazioni o richieste, all'indirizzo icharta@gmail.com.
Dear Customers, we would like to inform you that shipments will be suspended from August 11th to 18th.
However, you will still be able to place orders as usual and contact icharta@gmail.com for information or requests.
Fotografia d'epoca completa di timbro datario e didascalia manoscritta al verso: "la sistemazione del Masso del Montello, presso l'area dei caduti fascisti, alla presenza del Governatore già offerto in omaggio alla città di Roma dai combattenti della Marca Trevigiana".
Foto E. Sangiorgi - Roma
Vera fotografia d'epoca, originale e autentica.
In buone condizioni
------------------
Nota del contestualizzatore: Marca trevigiana è un'espressione territoriale sorta nel medioevo e volta ad indicare ora un'area estesa dal Garda al Carso (quindi coincidente con l'antica Marca di Verona), ora un territorio più ristretto e contiguo alla città di Treviso. Variante è Marca trivigiana. Nel medioevo era conosciuta pure come Marca gioiosa et amorosa per il fiorirvi della cultura cortese. Rolandino da Padova scrisse una sua cronaca attorno al 1262, ricordando in particolare le vicende degli Ezzelini.
Come testimonia l'iscrizione (Monti Musoni Ponto Dominorque Naoni) presente in uno degli antichi sigilli di Treviso, tutt'oggi usato da diversi enti, gli antichi confini naturali della Marca erano le prealpi venete, il fiume Muson, il mare della Laguna Veneta e il fiume Noncello. Sovente con questo termine (o, più semplicemente, con la Marca) si indica oggi la provincia di Treviso.