1928 Etna Sicilia *Vulcano distrugge Mascali FOTO cono

€50,00
SKU:
C-077721
Disponibilità attuale:
Aggiunta al carrello in corso… L'articolo è stato aggiunto
Cono Terminale Etna, 1928 circa

Vera fotografia d'epoca completa di didascalia manoscritta al verso: "l'osservatorio ed il cono terminale dell'Etna."

Foto A. Ponte - Catania

Vera fotografia d'epoca, originale e autentica.
L'immagine non reca timbro datario, ma risale probabilmente al termine del 1928. Infatti, il 2 novembre 1928 si era aperta una nuova frattura sotto il cratere centrale. Il giorno successivo si attivò una seconda frattura da cui venne emessa una colata che si riversa in una zona disabitata. Il 5 novembre una terza frattura si apri' sopra Ripa della Naca e da esse una colata lavica tagliò la ferrovia Circumetnea e raggiunse e distrusse Mascali (7 novembre 1928). L'eruzione terminò il 20 novembre dopo che il fronte lavico più avanzato ebbe raggiunto quota 25 metri sul livello del mare. Il panico dovuto all'avanzare della lava verso le abitazioni uccise due persone.

La fotografia versa in buone condizioni, ma è stata rifilata a mano. Di tale circostanza si è naturalmente tenuto conto nella determinazione del prezzo.


CONTATTACI

Cono Terminale Etna, 1928 circa

Vera fotografia d'epoca completa di didascalia manoscritta al verso: "l'osservatorio ed il cono terminale dell'Etna."

Foto A. Ponte - Catania

Vera fotografia d'epoca, originale e autentica.
L'immagine non reca timbro datario, ma risale probabilmente al termine del 1928. Infatti, il 2 novembre 1928 si era aperta una nuova frattura sotto il cratere centrale. Il giorno successivo si attivò una seconda frattura da cui venne emessa una colata che si riversa in una zona disabitata. Il 5 novembre una terza frattura si apri' sopra Ripa della Naca e da esse una colata lavica tagliò la ferrovia Circumetnea e raggiunse e distrusse Mascali (7 novembre 1928). L'eruzione terminò il 20 novembre dopo che il fronte lavico più avanzato ebbe raggiunto quota 25 metri sul livello del mare. Il panico dovuto all'avanzare della lava verso le abitazioni uccise due persone.

La fotografia versa in buone condizioni, ma è stata rifilata a mano. Di tale circostanza si è naturalmente tenuto conto nella determinazione del prezzo.