1925 MILANO Ing. Gian Bonaventura GERARDI su ristrutturazione casa *Autografo

€32,00
SKU:
C-033444
Disponibilità attuale:
Aggiunta al carrello in corso… L'articolo è stato aggiunto
DATA: 24 luglio 1925

LUOGO: MILANO

TITOLO: GIAN BONAVENTURA GERARDI SI CONSULTA CON LA MOGLIE PER LAVORI DI AMMODERNAMENTO DELLA CASA
Autografo

DESCRIZIONE: Lettera autografa dell'ing. Gian Bonaventura Gerardi alla moglie Maria Richelmi, contenente indicaizoni in merito ai lavori di ammodernamento della casa:
"... Sollecitare telai per le due porte... che verifichi il tetto quanto prima e le grondaie, idem per il lucernario, facendo i buchi per i tubi... sollecitare telai per le due porte...".
Busta viaggiata.

CONDIZIONI: buone (ma piegatura d'epoca)

PAGINE: 1 (2 facciate)

FORMATO: 20 x 30 cm


Documento d'epoca, originale, autentico.

NOTA BIOGRAFICA: Gian Bonaventura Gerardi, nato a Limone sul Garda (Brescia), si laurea in Ingegneria industriale (meccanica). Già ingegnere dofficina della Ditta E. Breda di Milano, diventa successivamente vice-direttore della Ditta Miani-Silvestri (Milano) e quindi direttore della Ditta Gadda e C.. In seguito titolare della Ditta Gerardi e C., Fonderia di ghisa, svolge anche l'attività di libero professionista.





CONTATTACI

DATA: 24 luglio 1925

LUOGO: MILANO

TITOLO: GIAN BONAVENTURA GERARDI SI CONSULTA CON LA MOGLIE PER LAVORI DI AMMODERNAMENTO DELLA CASA
Autografo

DESCRIZIONE: Lettera autografa dell'ing. Gian Bonaventura Gerardi alla moglie Maria Richelmi, contenente indicaizoni in merito ai lavori di ammodernamento della casa:
"... Sollecitare telai per le due porte... che verifichi il tetto quanto prima e le grondaie, idem per il lucernario, facendo i buchi per i tubi... sollecitare telai per le due porte...".
Busta viaggiata.

CONDIZIONI: buone (ma piegatura d'epoca)

PAGINE: 1 (2 facciate)

FORMATO: 20 x 30 cm


Documento d'epoca, originale, autentico.

NOTA BIOGRAFICA: Gian Bonaventura Gerardi, nato a Limone sul Garda (Brescia), si laurea in Ingegneria industriale (meccanica). Già ingegnere dofficina della Ditta E. Breda di Milano, diventa successivamente vice-direttore della Ditta Miani-Silvestri (Milano) e quindi direttore della Ditta Gadda e C.. In seguito titolare della Ditta Gerardi e C., Fonderia di ghisa, svolge anche l'attività di libero professionista.