1920 ca. RONCHIS (UD) campagna IL DESERTO planimetria

SKU:
C-048138
€40,00
Disponibilità attuale:
Aggiunta al carrello in corso… L'articolo è stato aggiunto
1920 circa
RONCHIS (Udine)

PLANIMETRIA CATASTALE DELLA PODERE DENOMINATO 'IL DESERTO'

Planimetria d'epoca delle proprietà rurali di Orlando Orlandi aggettanti su strada Banca nel comune di Ronchis, in prossimità di Latisana (Udine).

In ottime condizioni.
1 pagina (cm 51 x 55)

Planimetria d'epoca, originale, autentica.

NOTA DEL CONTESTUALIZZATORE
Orlando Orlandi (Grassano, 1875 - Milano, 1935) è stato un pubblicitario italiano.
Durante gli anni di gioventù lavorò attivamente a Firenze, frequentò l'Università di Pavia studiando Ingegneria Navale, dopo gli studi lavorò come progettista presso alcuni Cantieri Navali a La Spezia e ai Cantieri Navali "Fratelli Orlando" a Livorno fondati nel 1866 prima di dedicarsi a tempo pieno alla grafica pubblicitaria. Lavorò a Parigi come illustratore, conobbe e frequentò Marcello Dudovich, fece manifesti in collaborazione con conosciuti cartellonisti dell'epoca.
Attivo tra gli anni venti e trenta a Firenze e Milano, realizzò manifesti di eccellente grafica, dalle linee geometrizzanti di ispirazione futurista. Tra le sue opere più famose si ricordano il ciclo di cartelloni "Conte Verde e Conte Rosso" realizzati per i piroscafi Soc.An. di Navigazione Lloyd Triestino, il manifesto "Borsalino" e "Cicli Cellina".

CONTATTACI

1920 circa
RONCHIS (Udine)

PLANIMETRIA CATASTALE DELLA PODERE DENOMINATO 'IL DESERTO'

Planimetria d'epoca delle proprietà rurali di Orlando Orlandi aggettanti su strada Banca nel comune di Ronchis, in prossimità di Latisana (Udine).

In ottime condizioni.
1 pagina (cm 51 x 55)

Planimetria d'epoca, originale, autentica.

NOTA DEL CONTESTUALIZZATORE
Orlando Orlandi (Grassano, 1875 - Milano, 1935) è stato un pubblicitario italiano.
Durante gli anni di gioventù lavorò attivamente a Firenze, frequentò l'Università di Pavia studiando Ingegneria Navale, dopo gli studi lavorò come progettista presso alcuni Cantieri Navali a La Spezia e ai Cantieri Navali "Fratelli Orlando" a Livorno fondati nel 1866 prima di dedicarsi a tempo pieno alla grafica pubblicitaria. Lavorò a Parigi come illustratore, conobbe e frequentò Marcello Dudovich, fece manifesti in collaborazione con conosciuti cartellonisti dell'epoca.
Attivo tra gli anni venti e trenta a Firenze e Milano, realizzò manifesti di eccellente grafica, dalle linee geometrizzanti di ispirazione futurista. Tra le sue opere più famose si ricordano il ciclo di cartelloni "Conte Verde e Conte Rosso" realizzati per i piroscafi Soc.An. di Navigazione Lloyd Triestino, il manifesto "Borsalino" e "Cicli Cellina".