1920 ca Catania, Osservatorio astrofisico dell'Etna

SKU:
C-077585
€60,00
Disponibilità attuale:
Aggiunta al carrello in corso… L'articolo è stato aggiunto

Pendici dell'Etna, 1920 circa
(timbro datario d'epoca al verso)

Fotografia d'epoca di un gruppo di studiosi con alle spalle l'Osservatorio Astrofisico dell'Etna

Vera fotografia d'epoca, originale ed autentica

Nota
Nel 1876, durante una riunione solenne dell`Accademia Gioenia, su proposta dell`astronomo Pietro Tacchini, fu approvato il progetto per la costruzione un Osservatorio dedicato all`Astronomia Fisica, da intitolare a Vincenzo Bellini. L`Osservatorio Vincenzo Bellini completato nel 1880, in prossimità del cratere centrale dell`Etna a quota 2940 m, fu dotato di un rifrattore Merz con obiettivo di 33 cm. L`Osservatorio Vincenzo Bellini rimase operativo, con gravi difficoltà, fino al 1925, quando, passato all`Università, fu assegnato all`Istituto Vulcanologico.

CONTATTACI


Pendici dell'Etna, 1920 circa
(timbro datario d'epoca al verso)

Fotografia d'epoca di un gruppo di studiosi con alle spalle l'Osservatorio Astrofisico dell'Etna

Vera fotografia d'epoca, originale ed autentica

Nota
Nel 1876, durante una riunione solenne dell`Accademia Gioenia, su proposta dell`astronomo Pietro Tacchini, fu approvato il progetto per la costruzione un Osservatorio dedicato all`Astronomia Fisica, da intitolare a Vincenzo Bellini. L`Osservatorio Vincenzo Bellini completato nel 1880, in prossimità del cratere centrale dell`Etna a quota 2940 m, fu dotato di un rifrattore Merz con obiettivo di 33 cm. L`Osservatorio Vincenzo Bellini rimase operativo, con gravi difficoltà, fino al 1925, quando, passato all`Università, fu assegnato all`Istituto Vulcanologico.