![1915 NAPOLI Mannajuolo Problema laicità scolastica 1915 NAPOLIMARIA MANNAJUOLOOSSERVAZIONI INTORNO AL PROBLEMA DELLA LAICITA' SCOLASTICAMaria Mannajuolo scrive il polemico saggio 'Osservazioni intorno al problema della lacità scolastica' con l'intento di ribadire vigorosamente l'ideale di una scuola laica:``…L'errore assai grave da parte di quelli che combattono la scuola laica deve ricercarsi in questo, ch'essi pensano di arrivare alla cultura morale...prendendo come punto di partenza il domma...'' .L'autrice porta a sostegno delle sue tesi l'opinione di illustri pedagoghi e conclude che"...necessita contrapporre nella scuola, alle confessioni religiose, la libertà assoluta della ragione...".Interessante testimonianza del dibattito nazionale sulla laicità dell'istruzione.In buone condizioni.34 pagineLibretto d'epoca, originale, autentico. originale e autentica 1 1915 NAPOLI Mannajuolo Problema laicità scolastica 1915 NAPOLIMARIA MANNAJUOLOOSSERVAZIONI INTORNO AL PROBLEMA DELLA LAICITA' SCOLASTICAMaria Mannajuolo scrive il polemico saggio 'Osservazioni intorno al problema della lacità scolastica' con l'intento di ribadire vigorosamente l'ideale di una scuola laica:``…L'errore assai grave da parte di quelli che combattono la scuola laica deve ricercarsi in questo, ch'essi pensano di arrivare alla cultura morale...prendendo come punto di partenza il domma...'' .L'autrice porta a sostegno delle sue tesi l'opinione di illustri pedagoghi e conclude che"...necessita contrapporre nella scuola, alle confessioni religiose, la libertà assoluta della ragione...".Interessante testimonianza del dibattito nazionale sulla laicità dell'istruzione.In buone condizioni.34 pagineLibretto d'epoca, originale, autentico. originale e autentica 1](https://cdn11.bigcommerce.com/s-lokowhqgzp/images/stencil/300x300/products/475347/2374270/imageC-039544_0__85367.1737069009.jpg?c=1)
MARIA MANNAJUOLO
L'EDUCAZIONE DELLE ATTITUDINI SECONDO BINET
L'autrice commenta i problemi di metodo nell'insegnamento delle varie materie alla luce delle teorie di Binet, con le quali si trova in disaccordo:
"...il Binet non è stao né sociologo, né psicologo nella trattazione del problema...".
La pubblicazione reca alcune correzioni manoscritte, probabilmente dell'autrice stessa.
Interessante testimonianza di storia della pedagogia.
In mediocri condizioni (alcune tracce di muffe all'interno)
36 pagine
Pubblicazione d'epoca, originale, autentica.