1915 ca GALLARATE VA Nuovi dipinti Chiesa di SAN PIETRO

€30,00
SKU:
C-030958
Disponibilità attuale:
Aggiunta al carrello in corso… L'articolo è stato aggiunto
1915 circa
GALLARATE (VA)

I NUOVI DIPINTI DELLA CHIESA DI SAN PIETRO

Cartolina postale d'epoca raffigurante i dipinti eseguiti dal pittore E. Rusca per la Chiesa Monumentale di San Pietro a Gallarate (VA), nuovamente consacrata nel 1911.

L. Checchi Edit., Varese

In buone condizioni (piegatura all'angolo inferiore destro).

Cartolina postale d'epoca, originale, autentica, FP, NV.


NOTA DEL REDATTORE:

La Chiesa di San Pietro è la più antica chiesa di Gallarate. Fu costruita tra il XI secolo e il XIII secolo dai maestri comacini, il suo stile architettonico è romanico con elementi gotici, il suo interno è a navata unica. Nel corso dei secoli ha subito diverse modifiche come la costruzione di un campanile, la costruzione di absidi laterali, l'allargamento di quello centrale, l'apertura di finestre barocche, la trasposizione della porta di ingresso ed altre modifiche che ne hanno rovinato la primitiva bellezza. Nel XV secolo fu trasformata in fortilizio e successivamente fu adibita ad altri usi come luogo per riunioni, locale per falegnami e macelleria. Nel 1844 fu dichiarato monumento nazionale, dal 1897 al 1911 furono eseguiti lavoro di restauro che consistettero nella demolizione del campanile e delle case addossate alla chiesa, nella ricostruzione dell'antico tetto in legno e dell'abside originario e nella decorazione delle pareti interne. Il 28 ottobre 1911 venne nuovamente consacrata.

CONTATTACI

1915 circa
GALLARATE (VA)

I NUOVI DIPINTI DELLA CHIESA DI SAN PIETRO

Cartolina postale d'epoca raffigurante i dipinti eseguiti dal pittore E. Rusca per la Chiesa Monumentale di San Pietro a Gallarate (VA), nuovamente consacrata nel 1911.

L. Checchi Edit., Varese

In buone condizioni (piegatura all'angolo inferiore destro).

Cartolina postale d'epoca, originale, autentica, FP, NV.


NOTA DEL REDATTORE:

La Chiesa di San Pietro è la più antica chiesa di Gallarate. Fu costruita tra il XI secolo e il XIII secolo dai maestri comacini, il suo stile architettonico è romanico con elementi gotici, il suo interno è a navata unica. Nel corso dei secoli ha subito diverse modifiche come la costruzione di un campanile, la costruzione di absidi laterali, l'allargamento di quello centrale, l'apertura di finestre barocche, la trasposizione della porta di ingresso ed altre modifiche che ne hanno rovinato la primitiva bellezza. Nel XV secolo fu trasformata in fortilizio e successivamente fu adibita ad altri usi come luogo per riunioni, locale per falegnami e macelleria. Nel 1844 fu dichiarato monumento nazionale, dal 1897 al 1911 furono eseguiti lavoro di restauro che consistettero nella demolizione del campanile e delle case addossate alla chiesa, nella ricostruzione dell'antico tetto in legno e dell'abside originario e nella decorazione delle pareti interne. Il 28 ottobre 1911 venne nuovamente consacrata.