Sezione del sito per adultiStai entrando in una sezione del sito che contiene materiale vietato ai minori. Entrando, dichiari di avere almeno 18 anni o la maggiore età nella giurisdizione da cui stai accedendo al sito e acconsenti alla visualizzazione di contenuti sessualmente espliciti
Sorry!You need to be at least 18 to visit our website.
Si informano i Gentili Clienti che le spedizioni saranno sospese dall'11 al 18 agosto.
Sarà possibile, tuttavia, effettuare gli ordini con la consueta regolarità e rivolgersi, per informazioni o richieste, all'indirizzo icharta@gmail.com.
Dear Customers, we would like to inform you that shipments will be suspended from August 11th to 18th.
However, you will still be able to place orders as usual and contact icharta@gmail.com for information or requests.
close
1910 PALERMO 8° Reggimento BERSAGLIERI Comandante Antonio GIARDINA *Autografo
AUTOGRAFIStoria
SKU:
C-029279
€40,00
(Risparmi)
DATA: 28 dicembre 1910 LUOGO: PALERMO - 8° REGGIMENTO BERSAGLIERI
TITOLO: AUGURI DEL COMANDANTE ANTONIO GIARDINA
DESCRIZIONE: Cartolina postale d'epoca, interamente autografa del comandante Antonio Giardina, rivolta al generale Nicola Pirozzi.
Simbolo del reggimento posto a rilievo al margine alto a sinistra.
CONDIZIONI: buone FORMATO: FP
Cartolina postale d'epoca, originale, autentica, FP, VG.
NOTA BIOGRAFICA: Antonio Giardina nacque a Patti nel 1856. Nel '98 al comando di un battaglione del 157° fanteria meritò nei moti di Milano la medaglia di bronzo. Colonnello nel 1905 comandò l'8° reggimento bersaglieri e nel terremoto di Messina (1908) ebbe la medaglia di benemerenza. Maggiore Generale comandante la Brigata Aosta nell'11, in questo anno partì per la Libia e quale com.te la 2ª Brigata speciale del corpo di spedizione ebbe la croce d'ufficiale dell'O.M.S. - All'inizio della guerra contro l'Austria comandò la Brigata Aosta poi passò al Com.do della Divisione speciale bersaglieri nel '16. Nello stesso anno fu promosso tenente generale. Comandò le Divisioni territoriali di Genova e poi di Milano e nel '20 passò nella riserva. Nel '25 ebbe il grado di generale di Corpo d'Armata.