
MILANO
VILLA MIRABELLO
Foto ERMINI
Bella fotografia d'epoca di Villa Mirabello all'epoca dei restauri che la riportarono all'antico splendore, con veduta dell'ingresso e della corte.
Foto Ermini - Milano
In buone condizioni.
Vera fotografia d'epoca, originale, autentica.
NOTA STORICA
Villa Mirabello è uno degli esempi di maggior interesse per quanto riguarda la tipologia della villa-cascina suburbana quattrocentesca, e tra gli edifici meglio conservati nell'area prossima al centro urbano di Milano insieme alla Bicocca degli Arcimboldi, entrambe sulla direttrice nord di Milano e poste a breve distanza l'una dall'altra, e la Cascina Bolla in zona San Siro.
Legata alla famiglia Mirabello, ai quali si deve probabilmente l'inizio della costruzione dell'edificio, la villa entra nel 1445 in possesso di Pigello Portinari, nobile fiorentino incaricato di gestire a Milano il Banco Mediceo e committente della cappella Portinari in S. Eustorgio affrescata da Vincenzo Foppa, e successivamente del fratello Azareto. Dopo essere stata possedimento dei Landriani e di Giovanni Marino alla metà del Cinquecento, per la villa, relegata alla sola funzione agricola, inizia una fase di decadenza interrotta solo all'inizio del Novecento grazie ad una serie di restauri, anche di carattere stilistico (Perrone, Annoni).
Dal 1916 è sede della Casa di lavoro e patronato per i ciechi di guerra di Lombardia.