Sezione del sito per adultiStai entrando in una sezione del sito che contiene materiale vietato ai minori. Entrando, dichiari di avere almeno 18 anni o la maggiore età nella giurisdizione da cui stai accedendo al sito e acconsenti alla visualizzazione di contenuti sessualmente espliciti
Sorry!You need to be at least 18 to visit our website.
Si informano i Gentili Clienti che le spedizioni saranno sospese dall'11 al 18 agosto.
Sarà possibile, tuttavia, effettuare gli ordini con la consueta regolarità e rivolgersi, per informazioni o richieste, all'indirizzo icharta@gmail.com.
Dear Customers, we would like to inform you that shipments will be suspended from August 11th to 18th.
However, you will still be able to place orders as usual and contact icharta@gmail.com for information or requests.
close
1910 Angelo Musco *Ritratto Attore Cinema e Teatro
SKU:
C-026478
€30,00
(Risparmi)
Bella immagine d'epoca del celebre attore.
Fot. Badodi
Cartolina postale d'epoca, originale e autentica, non viaggiata.
-------------------------------
nota biografica: Angelo Musco (Catania, 18 ottobre 1872 - Milano, 6 ottobre 1937) è stato un attore italiano di cinema e teatro.
Nacque in una famiglia povera e iniziò facendo i lavori più umili: barbiere, calzolaio, muratore. Entrò nel teatro con l'opera dei pupi, il teatro tradizionale siciliano. Nel 1899 è entrato nella compagnia teatrale di Giovanni Grasso, che recitava soprattutto in dialetto.
Dal 1902 iniziò a collaborare con Nino Martoglio, che lo aveva visto a Roma mentre rappresentava Malìa di Luigi Capuana e I Mafiusi di Giuseppe Rizzotto e Gaspare Mosca. Martoglio fu direttore della sua compagnia dal 1907 e per lui scrisse San Giovanni decollatu e L'aria del continente. Collaborò anche con Pier Maria Rosso di San Secondo, che gli fornì Madre. Lavorò anche con Marinella Bragaglia e Rosina Anselmi e infine fondò la sua compagnia teatrale, supportato dal critico Renato Simoni e da Luigi Pirandello.
Il premio Nobel scrisse per lui alcune commedie, tra cui 'A birritta cu' i cianciareddi (che Musco rappresentò a Roma), Liolà e Pensaci, Giacomino!. Quest'ultima commedia venne trasposta anche in un film di cui Musco fu protagonista: la sua carriera cinematografica iniziò nel 1932 ed ebbe un grande successo. La morte lo prese improvvisamente dopo una rappresentazione.