Sezione del sito per adultiStai entrando in una sezione del sito che contiene materiale vietato ai minori. Entrando, dichiari di avere almeno 18 anni o la maggiore età nella giurisdizione da cui stai accedendo al sito e acconsenti alla visualizzazione di contenuti sessualmente espliciti
Sorry!You need to be at least 18 to visit our website.
Si informano i Gentili Clienti che le spedizioni saranno sospese dall'11 al 18 agosto.
Sarà possibile, tuttavia, effettuare gli ordini con la consueta regolarità e rivolgersi, per informazioni o richieste, all'indirizzo icharta@gmail.com.
Dear Customers, we would like to inform you that shipments will be suspended from August 11th to 18th.
However, you will still be able to place orders as usual and contact icharta@gmail.com for information or requests.
close
1900 ROMA Angelo DE GUBERNATIS contro Pasquale VILLARI AUTOGRAFO
SKU:
C-110394
€200,00
(Risparmi)
3 giugno 1900 ROMA
ANGELO DE GUBERNATIS CONTRO PASQUALE VILLARI Autografo
Lettera manoscritta, interamente autografa, inviata dal noto studioso e scrittore Angelo De Gubernatis a un non identificato collega, in merito all'organizzazione del Congresso Internazionale Storico a Roma. De Gubernatis discute sulla possibilità di ottenere la presidenza, offrendo un interessante spaccato della vita e delle rivalità interne al mondo accademico dell'epoca: "... Certo, il Villari può credere (se bene i suoi studi siansi ridotti alla storia fiorentina) che a lui solo, morti Amari e Cantù, spetterebbe la presidenza generale del Congresso... io non accetterei una presidenza limitata all'ordinamento materiale del Congresso ...".
Autografo di Angelo De Gubernatis. In mediocri condizioni (piegature d'epoca; varie gualciture e rosure ai margini; macchie d'inchiostro coeve). 2 facciate
Autografo d'epoca, originale, autentico.
NOTA DEL REDATTORE:
Angelo De Gubernatis (1840 - 1913) è stato uno scrittore, linguista e orientalista italiano. Studiò all'Università di Torino dove fu allievo del latinista Tommaso Vallauri, del letterato Michele Coppino e dello storico Ercole Ricotti. Ancora prima di ottenere la laurea, divenne insegnante presso il locale liceo ginnasio di Chieri e nel 1862, dopo essersi appena laureato, ottenne una borsa di studio a Berlino, dove divenne allievo del linguista Franz Bopp e di Albrecht Weber, insegnante ed esperto di sanscrito. Tornato in patria nel novembre del 1863 ottenne la cattedra di insegnante di sanscrito e glottologia comparata presso l'istituto di studi superiori di Firenze dal 1863 dietro nomina diretta dell'allora Ministro della Pubblica Istruzione e celebre orientalista Michele Amari. Nel 1865 aderì agli ideali anarchici entrando a far parte del circolo di Michail Bakunin, del quale sposerà la cugina, Sofia Berobrasov. Dopo aver rinunciato alla sua cattedra, verrà tuttavia reintegrato nel 1890, ottenendo la cattedra di sanscrito e letteratura italiana all'Università di Roma. Una parte delle sue collezione di reperti raccolte nei suoi viaggi in India è confluita nel Museo Antropologico di Firenze. Collaborò con numerose riviste Italia letteraria (1862), la Rivista orientale (1867), il Bollettino italiano degli studii orientali (1876), la Revue internationale (1883), e nel 1887 assunse la direzione del Giornale della società asiatica. Nel 1879 pubblicò il Dizionario biografico degli scrittori contemporanei (Firenze, Le Monnier). La sua più grande opera è Storia Universale della Letteratura in 18 volumi (1883-1885). Fu candidato al Premio Nobel per la letteratura.