1892 MANTOVA Lite per opere sul Canale GARDESANA

€38,00
SKU:
C-048718
Disponibilità attuale:
Aggiunta al carrello in corso… L'articolo è stato aggiunto
16 aprile 1892
CONSORZIO FOSSA DI POZZOLO
MANTOVA

LITE PER LE OPERE NEL CANALE GARDESANA

Interessante documento relativo a una causa che coinvolge la baronessa Franchetti e i frontisti (detentori di servitù di passo) per
"...la esecuzione delle opere nel Canale Gardesana, durante l'attuale periodo di levata delle acque - a carico dei proprietari sig. baronessa Franchetti e conte Murari...".
Il Consorzio Fossa di Pozzolo, si dichiara neutrale, essendo interessato unicamente a
"...proteggere e difendere i maggiori interessi del Consorzio...".

Interessante testimonianza di storia locale e della tutela del territorio.

In buone condizioni.
4 pagine (2 bianche)

Documento d'epoca, originale, autentico.

NOTA STORICA

Il Consorzio di Bonifica Fossa di Pozzolo trae la sua origine, nelle forme pressoché attuali, nel 1889 dalla riunione delle preesistenti ``Digagne'', forme associative di utenti che provvedevano alla gestione e manutenzione dei canali che utilizzavano le acque della digagna madre Fossa di Pozzolo, alimentata dal fiume Mincio.

CONTATTACI

16 aprile 1892
CONSORZIO FOSSA DI POZZOLO
MANTOVA

LITE PER LE OPERE NEL CANALE GARDESANA

Interessante documento relativo a una causa che coinvolge la baronessa Franchetti e i frontisti (detentori di servitù di passo) per
"...la esecuzione delle opere nel Canale Gardesana, durante l'attuale periodo di levata delle acque - a carico dei proprietari sig. baronessa Franchetti e conte Murari...".
Il Consorzio Fossa di Pozzolo, si dichiara neutrale, essendo interessato unicamente a
"...proteggere e difendere i maggiori interessi del Consorzio...".

Interessante testimonianza di storia locale e della tutela del territorio.

In buone condizioni.
4 pagine (2 bianche)

Documento d'epoca, originale, autentico.

NOTA STORICA

Il Consorzio di Bonifica Fossa di Pozzolo trae la sua origine, nelle forme pressoché attuali, nel 1889 dalla riunione delle preesistenti ``Digagne'', forme associative di utenti che provvedevano alla gestione e manutenzione dei canali che utilizzavano le acque della digagna madre Fossa di Pozzolo, alimentata dal fiume Mincio.