1887 QUEEN'S JUBILEE Incidente rischiato REGIA MARINA

€36,00
SKU:
C-039747
Current Stock:
Adding to cart… The item has been added
11 agosto 1887
PIROFREGATA VITTORIO EMANUELE
GOLFO DI AROSA (Spagna)

INCIDENTE RISCHIATO IN ACQUE INTERNAZIONALI

Interessante racconto di prima mano del conte Vittorio Tornielli, imbarcato sulla Vittorio Emanuele in navigazione dall'Inghilterra alla Spagna:
``…fummo chiamati al posto di manovra, perché dritto di prua avevamo un piroscafo che a causa della fitta nebbia non si poteva vedere e di cui solo si sentiva il fischio. Fummo dal comandante mandati ai braci dei pennoni, fu caricato un cannoncino, si accese un razzo, e dopo poco udimmo di fronte alla nostra dritta il piroscafo che accorgendosi che eravamo alla vela ci aveva scansati…''.
Su carta intestata Queen's Jubilee (in occasione del Giubileo d'Oro della regina Vittoria di Inghilterra).

In buone condizioni.
4 pagine

Lettera d'epoca, originale, autentica.

Nota del contestualizzatore
La pirofregata a elica di 1° rango Vittorio Emanuele fu varata nel 1856 per conto della Marina Sarda e radiata nel 1900. Nell'aprile 1861, quando venne ufficialmente istituita la Marina Militare Italiana, la Vittorio Emanuele vi veniva accorpata come tutte le altre navi ed equipaggi della Marina Piemontese, Sarda, del Regno delle Due Sicilie, del Granducato di Toscana e dello Stato Pontificio. Negli anni successivi venne utilizzata per operazioni di routine e di rappresentanza. Dopo un periodo di disarmo riarmò a fine aprile 1866 per unirsi alla Squadra Adriatica. Dal giugno 1873 iniziò una lunga attività di Nave Scuola.

CONTACT US

11 agosto 1887
PIROFREGATA VITTORIO EMANUELE
GOLFO DI AROSA (Spagna)

INCIDENTE RISCHIATO IN ACQUE INTERNAZIONALI

Interessante racconto di prima mano del conte Vittorio Tornielli, imbarcato sulla Vittorio Emanuele in navigazione dall'Inghilterra alla Spagna:
``…fummo chiamati al posto di manovra, perché dritto di prua avevamo un piroscafo che a causa della fitta nebbia non si poteva vedere e di cui solo si sentiva il fischio. Fummo dal comandante mandati ai braci dei pennoni, fu caricato un cannoncino, si accese un razzo, e dopo poco udimmo di fronte alla nostra dritta il piroscafo che accorgendosi che eravamo alla vela ci aveva scansati…''.
Su carta intestata Queen's Jubilee (in occasione del Giubileo d'Oro della regina Vittoria di Inghilterra).

In buone condizioni.
4 pagine

Lettera d'epoca, originale, autentica.

Nota del contestualizzatore
La pirofregata a elica di 1° rango Vittorio Emanuele fu varata nel 1856 per conto della Marina Sarda e radiata nel 1900. Nell'aprile 1861, quando venne ufficialmente istituita la Marina Militare Italiana, la Vittorio Emanuele vi veniva accorpata come tutte le altre navi ed equipaggi della Marina Piemontese, Sarda, del Regno delle Due Sicilie, del Granducato di Toscana e dello Stato Pontificio. Negli anni successivi venne utilizzata per operazioni di routine e di rappresentanza. Dopo un periodo di disarmo riarmò a fine aprile 1866 per unirsi alla Squadra Adriatica. Dal giugno 1873 iniziò una lunga attività di Nave Scuola.