
FAENZA (Ravenna)
LUIGI BENINI
APPUNTI DI ANATOMIA
Interessante manoscritto, con ogni probabilità di mano dello scultore faentino Luigi Benini, nipote dell'omonimo artista, figlio di Filippo e cresciuto nella bottega di famiglia (la celebre Bottega Benini di Faenza).
Si tratta di appunti di anatomia del cranio, con un'attenzione particolare per i muscoli della testa, scritti a scopo di studio personale e in preparazione ai futuri lavori.
Luigi Benini, infatti, lavorò molto sulle figure umane, in contrasto con le tendenze più decorative della bottega di famiglia.
In mediocri condizioni (alcuni ingiallimenti; carta lenta; piegature d'epoca).
8 pagine
Documento d'epoca, originale, autentico.