1856 ROSETO CAPO SPULICO (CS) Lite terreno CONVERTI

€30,00
SKU:
C-091390
Disponibilità attuale:
Aggiunta al carrello in corso… L'articolo è stato aggiunto
1856
ROSETO CAPO SPULICO (CS)

LITE FAMILIARE PER IL POSSEDIMENTO DI UN TERRENO

Sentenza nella causa che contrappose Maria Converti e Francescantonio Silvestri, da una parte, e Carlo e Giovanni Battista Trebisacci dall'altra, in merito al posesso di un fondo, detto "Cardoso" o Carbonello", a Roseto Capo Spulico (CS), incluso nella dote della Converti:

"... Il predio rustico Carbonello è dotale della concludente, giacché acquistato in denaro dotale... Allorché i convenuti Trebisacci convennero in giudizio il marito della concludente per il rilascio dello stabile suddetto, lo stesso Francescantonio Silvestri dedusse in giudizio che lo stabile reclamato non era suo, ma di sua moglie... Dichiariamo non esservi luogo a deliberare sulla domanda di revindica del fondo Cardosa o Carbonelli... ordiniamo che questi [i convenuti] non venissero dalla stessa Converti molestati pria di sciogliersi il matrimonio...".

Con ampio resoconto della vicenda giudiziaria e interessante prospettiva sui diritti patrimoniali di una donna sposata.

Redatto su carta da bollo filigranata con stemma del Regno delle Due Sicilie.

In buone condizioni.

10 pagine.

Documento d'epoca, originale, autentico.

 

CONTATTACI

1856
ROSETO CAPO SPULICO (CS)

LITE FAMILIARE PER IL POSSEDIMENTO DI UN TERRENO

Sentenza nella causa che contrappose Maria Converti e Francescantonio Silvestri, da una parte, e Carlo e Giovanni Battista Trebisacci dall'altra, in merito al posesso di un fondo, detto "Cardoso" o Carbonello", a Roseto Capo Spulico (CS), incluso nella dote della Converti:

"... Il predio rustico Carbonello è dotale della concludente, giacché acquistato in denaro dotale... Allorché i convenuti Trebisacci convennero in giudizio il marito della concludente per il rilascio dello stabile suddetto, lo stesso Francescantonio Silvestri dedusse in giudizio che lo stabile reclamato non era suo, ma di sua moglie... Dichiariamo non esservi luogo a deliberare sulla domanda di revindica del fondo Cardosa o Carbonelli... ordiniamo che questi [i convenuti] non venissero dalla stessa Converti molestati pria di sciogliersi il matrimonio...".

Con ampio resoconto della vicenda giudiziaria e interessante prospettiva sui diritti patrimoniali di una donna sposata.

Redatto su carta da bollo filigranata con stemma del Regno delle Due Sicilie.

In buone condizioni.

10 pagine.

Documento d'epoca, originale, autentico.