![1829 PAVIA Domenico NOCCA lascia il convento e chiede l'eredità - Manoscritto Interessante manoscritto contenente la storia ereditaria della famiglia Nocca di Pavia, ricostruita nel contesto della causa intentata da Domenico Nocca, frate domenicano che cerca di curare i propri interessi dopo l'uscita dall'ordine monastico: "...nel 1776 l'esponente monacossi nella Religione de' Domenicani...fece ampia rinunzia di tutte le sue sostanze... Tanto l'esponente, quanto Rosa Nocca altra figlia del detto Lorenzo, che al tempo della morte di detto comun padre nonerano più monaci, chiesero in concorso dei detti fratelli d'essere ammessi a conseguire la legittima...". 8 pagine (2 bianche) GOOD/buono lievi piegature d'epoca originale e autentica 1 1829 PAVIA Domenico NOCCA lascia il convento e chiede l'eredità - Manoscritto Interessante manoscritto contenente la storia ereditaria della famiglia Nocca di Pavia, ricostruita nel contesto della causa intentata da Domenico Nocca, frate domenicano che cerca di curare i propri interessi dopo l'uscita dall'ordine monastico: "...nel 1776 l'esponente monacossi nella Religione de' Domenicani...fece ampia rinunzia di tutte le sue sostanze... Tanto l'esponente, quanto Rosa Nocca altra figlia del detto Lorenzo, che al tempo della morte di detto comun padre nonerano più monaci, chiesero in concorso dei detti fratelli d'essere ammessi a conseguire la legittima...". 8 pagine (2 bianche) GOOD/buono lievi piegature d'epoca originale e autentica 1](https://cdn11.bigcommerce.com/s-lokowhqgzp/images/stencil/300x300/products/423802/2291883/imageC-003777_0__03275.1722934569.jpg?c=1)
PAVIA
FRANCESCO NOCCA IN CAUSA PER UN OSCURO FALLIMENTO
Interessante manoscritto relativo a una causa tra Francesco Nocca e il Comune di Pavia, dopo un fallimento mai chiarito e la sparizione di alcuni depositi:
"...altresì se possa il medesimo sig. Nocca aver diritto ad essere esonerato dal rispondere di alcuni depositi introitati dal predetto esattore Bordoni, e non rivenuti presso di lui all'epoca del suo fallimento occorso nel maggio 1848...".
Interessante frammento di storia familiare e locale.
In mediocri condizioni (evidenti gualciture e piegature d'epoca).
4 pagine (2 bianche)
Documento d'epoca, originale, autentico.