![1845 MILANO Giuseppe CONSOLE DALL'ARMI dona quadro Daniele CRESPI a BRERA 8 giugno 1845MILANOGIUSEPPE CONSOLE DALL'ARMI DONA A BRERA LA 'CENA DI SAN CARLO BORROMEO'Importante minuta della lettera inviata dal nobile milanese Giuseppe Console Dall'Armi alla Pinacoteca di Brera, cui intende donare un quadro di proprietà di famiglia: il capolavoro di Daniele Crespi, 'La cena di San Carlo Borromeo' (1628):"... Il sottoscritto cavaliere possiede per eredità avite di famiglia un quadro senza tela rappresentante S. Carlo Borromeo seduto a mensa con solo pane ed acqua in figurapoco più del naturale... da più artisti ed intelligenti venne qualificato del patrio riputato autore Daniele Crespi...".Il nobile traccia, inoltre, la storia del dipinto:"... il sottoscritto lo aveva in un proprio oratorio di campagna... lo ha ritirato qui in Milano e fatto ristaurare dal valente e noto prof. De Antoni... ".Importante testimonianza di storia dell'arte e della circolazione delle opere di Crespi.L'opera in questione si trova attualmente presso la chiesa di Santa Maria della Passione a Milano.In mediocri condizioni (piegature d'epoca e gualciture marginali).4 pagine (3 bianche)Documento d'epoca, originale, autentico. originale e autentica 1 1845 MILANO Giuseppe CONSOLE DALL'ARMI dona quadro Daniele CRESPI a BRERA 8 giugno 1845MILANOGIUSEPPE CONSOLE DALL'ARMI DONA A BRERA LA 'CENA DI SAN CARLO BORROMEO'Importante minuta della lettera inviata dal nobile milanese Giuseppe Console Dall'Armi alla Pinacoteca di Brera, cui intende donare un quadro di proprietà di famiglia: il capolavoro di Daniele Crespi, 'La cena di San Carlo Borromeo' (1628):"... Il sottoscritto cavaliere possiede per eredità avite di famiglia un quadro senza tela rappresentante S. Carlo Borromeo seduto a mensa con solo pane ed acqua in figurapoco più del naturale... da più artisti ed intelligenti venne qualificato del patrio riputato autore Daniele Crespi...".Il nobile traccia, inoltre, la storia del dipinto:"... il sottoscritto lo aveva in un proprio oratorio di campagna... lo ha ritirato qui in Milano e fatto ristaurare dal valente e noto prof. De Antoni... ".Importante testimonianza di storia dell'arte e della circolazione delle opere di Crespi.L'opera in questione si trova attualmente presso la chiesa di Santa Maria della Passione a Milano.In mediocri condizioni (piegature d'epoca e gualciture marginali).4 pagine (3 bianche)Documento d'epoca, originale, autentico. originale e autentica 1](https://cdn11.bigcommerce.com/s-lokowhqgzp/images/stencil/300x300/products/366891/2364773/imageC-093737_0__78089.1736939835.jpg?c=1)
MILANO
LA PINACOTECA DI BRERA RIFIUTA 'LA 'CENA DI SAN CARLO BORROMEO'
Importante lettera inviata dalla Pinacoteca di Brera al nobile milanese Giuseppe Console Dall'Armi che intendeva donare un quadro di proprietà di famiglia: il capolavoro di Daniele Crespi, 'La cena di San Carlo Borromeo' (1628).
La Pinacoteca rifiuta la donazione per mancanza di spazio (il quadro finirà, infatti, alla chiesa di Santa Maria della Passione ):
"... il Consiglio... trovasi nel dispiacere di doverle significare che non può accedere alle condizioni espresse nel cortese di Lei foglio... L'Accademia possiede pure varii quadri apprezzabili e di non equivoca autorità di nome... i quali per assoluta mancanza di luoghi opportuni nella Pinacoteca non potendosi collocare fra gli altri... è costretta a tenerli depositati in altro luogo separato e fuori dell'ordinaria pubblica vista... ".
Importante testimonianza di storia dell'arte e della celebre Pinacoteca di Brera.
In mediocri condizioni (piegature d'epoca e gualciture marginali).
4 pagine (3 bianche)
Documento d'epoca, originale, autentico.