1844 SAN SEVERINO MARCHE Severino SERVANZI COLLIO su ritratto mons. GENTILI

€44,00
SKU:
C-002875
Disponibilità attuale:
Aggiunta al carrello in corso… L'articolo è stato aggiunto
3 dicembre 1844
SAN SEVERINO MARCHE (MACERATA)
POESIA DI ZEFFIRINO RE SUL RITRATTO DI MONSIGNOR GENTILI
Interessante lettera inviata a Zeffirino Re, latinista cesenate, da parte del conte Severino Servanzi Collio di San Severino Marche (Macerata). Il conte ringrazia Zeffirino Re per il dono di una copia della sua traduzione delle opere di Giovenale, e gli chiede di scrivere una composizione encomiastica in onore del ritratto di monsignor Gentili eseguito dal pittore neoclassico marchigiano Filippo Bigioli:
``…di due cose vorrei pregarla… la prima quella di ottenere dal cav. Pelagallo la versione latina dei due sonetti scritti da m. Muzzarelli… la seconda di voler ella scrivere una poesia sul ritratto di monsignor Gentili eseguito dal valente Bigioli…''.
La lettera getta una luce sull'attività, sinora poco studiata, di due interessanti figure di eruditi della prima metà dell'Ottocento.
4 pagine (2 bianche).


FAIR/discreto piegature d'epoca

CONTATTACI

3 dicembre 1844
SAN SEVERINO MARCHE (MACERATA)
POESIA DI ZEFFIRINO RE SUL RITRATTO DI MONSIGNOR GENTILI
Interessante lettera inviata a Zeffirino Re, latinista cesenate, da parte del conte Severino Servanzi Collio di San Severino Marche (Macerata). Il conte ringrazia Zeffirino Re per il dono di una copia della sua traduzione delle opere di Giovenale, e gli chiede di scrivere una composizione encomiastica in onore del ritratto di monsignor Gentili eseguito dal pittore neoclassico marchigiano Filippo Bigioli:
``…di due cose vorrei pregarla… la prima quella di ottenere dal cav. Pelagallo la versione latina dei due sonetti scritti da m. Muzzarelli… la seconda di voler ella scrivere una poesia sul ritratto di monsignor Gentili eseguito dal valente Bigioli…''.
La lettera getta una luce sull'attività, sinora poco studiata, di due interessanti figure di eruditi della prima metà dell'Ottocento.
4 pagine (2 bianche).


FAIR/discreto piegature d'epoca