![1881 MILANO Francesco COLETTI Il troppo stroppia 1881 MILANOFRANCESCO COLETTIIL TROPPO STROPPIA, CHI HA TEMPO NON ASPETTI TEMPORARO LIBRETTO D'EPOCA CONTENENTE DUE COMMEDIE DI FRANCESCO COLETTI INTITOLATE ``IL TROPPO STROPPIA'' E ``CHI HA TEMPO NON ASPETTI TEMPO'', PUBBLICATE NELLA COLLANA 'FLORILEGIO DRAMMATICO' DELLA LIBRERIA EDITRICE DI MILANO.IN MEDIOCRI CONDIZIONI (VARIE GUALCITURE E PICCOLE MACCHIE IN COPERTINA)63 PAGINEPUBBLICAZIONE D'EPOCA, ORIGINALE, AUTENTICA.NOTE DEL CONTESTUALIZZATOREFrancesco Coletti (San Severino Marche 1866 - Cesolo, San Severino Marche, 1940) fu demografo italiano e professore di statistica all'Università di Pavia e di economia agraria alla Bocconi di Milano, socio nazionale dei Lyncei. originale e autentica 1 1881 MILANO Francesco COLETTI Il troppo stroppia 1881 MILANOFRANCESCO COLETTIIL TROPPO STROPPIA, CHI HA TEMPO NON ASPETTI TEMPORARO LIBRETTO D'EPOCA CONTENENTE DUE COMMEDIE DI FRANCESCO COLETTI INTITOLATE ``IL TROPPO STROPPIA'' E ``CHI HA TEMPO NON ASPETTI TEMPO'', PUBBLICATE NELLA COLLANA 'FLORILEGIO DRAMMATICO' DELLA LIBRERIA EDITRICE DI MILANO.IN MEDIOCRI CONDIZIONI (VARIE GUALCITURE E PICCOLE MACCHIE IN COPERTINA)63 PAGINEPUBBLICAZIONE D'EPOCA, ORIGINALE, AUTENTICA.NOTE DEL CONTESTUALIZZATOREFrancesco Coletti (San Severino Marche 1866 - Cesolo, San Severino Marche, 1940) fu demografo italiano e professore di statistica all'Università di Pavia e di economia agraria alla Bocconi di Milano, socio nazionale dei Lyncei. originale e autentica 1](https://cdn11.bigcommerce.com/s-lokowhqgzp/images/stencil/300x300/products/425780/2327915/imageC-040394_0__71835.1727945024.jpg?c=1)
TRIESTE
STAMPE DELLA PREGHIERA PER IL DEFUNTO FRANCESCO I
Pregevole ricevuta manoscritta rilasciata dalla Tipografia Erede Coletti al parroco Wolf per i documenti stampati in occasione della morte dell'imperatore d'Austria Francesco I:
"...per composizione, stampa e sopresatura di ...esemplari della preghiera di Sua Maestà Imp. Reale defunto Francesco I...discorso sopra la morte di Sua Maestà...".
Interessante testimonianza di storia locale e degli usi commemorativi funebri a metà Ottocento.
In buone condizioni.
Documento d'epoca, originale, autentico.