1828 GRAZ AUSTRIA Disertore Pietro SPINI di MORBEGNO scampa fucilazione *Lettera

€50,00
SKU:
C-125098
Disponibilità attuale:
Aggiunta al carrello in corso… L'articolo è stato aggiunto
DATA: 25 agosto 1828

LUOGO: GRAZ (AUSTRIA)

TITOLO: IL DISERTORE PIETRO SPINI DI MORBEGNO GRAZIATO ALL'ULTIMO SECONDO

DESCRIZIONE: Vivace lettera manoscritta prefilatelica d'epoca con cui il soldato Angelo Tognoli, poco prima di partire per la campagna di Traiskirchen, racconta l'avventurosa scampata esecuzione del soldato Pietro Spini, disertore del Reggimento di stanza a Graz:

"... Il mese scorso venne condotto al Reggimento un certo Pietro Spini di Morbegno di Valtellina disertore la quarta volta, e mediante il Consiglio aulico venne condannato ad essere archibuggiato... il sacerdote aveva terminato di confortarlo quando velocemente si vede da lungi a spron battuto correre l'aiutante del Reggimento e gridare Gnade, Gnade, cioè grazia, grazia...".

PAGINE: 4 (1 bianca)

DIMENSIONI: cm 19 x 24

CONDIZIONI: buone (strappi diffusi per apertura al secondo foglio bianco, senza pregiudizio del testo).

Lettera d'epoca, originale, autentica.

CONTATTACI

DATA: 25 agosto 1828

LUOGO: GRAZ (AUSTRIA)

TITOLO: IL DISERTORE PIETRO SPINI DI MORBEGNO GRAZIATO ALL'ULTIMO SECONDO

DESCRIZIONE: Vivace lettera manoscritta prefilatelica d'epoca con cui il soldato Angelo Tognoli, poco prima di partire per la campagna di Traiskirchen, racconta l'avventurosa scampata esecuzione del soldato Pietro Spini, disertore del Reggimento di stanza a Graz:

"... Il mese scorso venne condotto al Reggimento un certo Pietro Spini di Morbegno di Valtellina disertore la quarta volta, e mediante il Consiglio aulico venne condannato ad essere archibuggiato... il sacerdote aveva terminato di confortarlo quando velocemente si vede da lungi a spron battuto correre l'aiutante del Reggimento e gridare Gnade, Gnade, cioè grazia, grazia...".

PAGINE: 4 (1 bianca)

DIMENSIONI: cm 19 x 24

CONDIZIONI: buone (strappi diffusi per apertura al secondo foglio bianco, senza pregiudizio del testo).

Lettera d'epoca, originale, autentica.