1822 MILANO Prestito Collegio PATELLANO a Battista FE'

€64,00
SKU:
C-030448
Disponibilità attuale:
Aggiunta al carrello in corso… L'articolo è stato aggiunto
1822
MILANO

PRESTITO DEL COLLEGIO PATELLANO ALL'INGEGNERE GIOVANNI BATTISTA FE'

Contratto manoscritto stipulato tra il Collegio Patellano e l'ingegnere Giovanni Battista Fè, cui è concesso un prestito per fronteggiare due debiti pregressi, da restituire in sei anni:
"...per la restituzione delle due capitali partite...al sig. Bernardino Viviani successo al di lui padre...e al sacerdote sig. Malachia Mascheroni...".
Interessanti gli allegati, tra i quali è riportata una permuta avvenuta tra Giuseppe Fè (padre dell'ingegnere) e il pio Albergo Trivulzio su alcune proprietà terriere, probabilmente trascritta per fornire le dovute garanzie:
"... pezzo di terra denominato il Marzirolo...pezzo di terra denominato il Pravello...prato detto il Mejna...".

Tabellionato di Girolamo Della Croce, notaio residente in piazzale di Sant'Ulderico in Porta Romana.

Bella testimonianza di storia locale.

In buone condizioni (piegature d'epoca)
24 pagine (2 bianche)


Documento d'epoca, originale, autentico.

CONTATTACI

1822
MILANO

PRESTITO DEL COLLEGIO PATELLANO ALL'INGEGNERE GIOVANNI BATTISTA FE'

Contratto manoscritto stipulato tra il Collegio Patellano e l'ingegnere Giovanni Battista Fè, cui è concesso un prestito per fronteggiare due debiti pregressi, da restituire in sei anni:
"...per la restituzione delle due capitali partite...al sig. Bernardino Viviani successo al di lui padre...e al sacerdote sig. Malachia Mascheroni...".
Interessanti gli allegati, tra i quali è riportata una permuta avvenuta tra Giuseppe Fè (padre dell'ingegnere) e il pio Albergo Trivulzio su alcune proprietà terriere, probabilmente trascritta per fornire le dovute garanzie:
"... pezzo di terra denominato il Marzirolo...pezzo di terra denominato il Pravello...prato detto il Mejna...".

Tabellionato di Girolamo Della Croce, notaio residente in piazzale di Sant'Ulderico in Porta Romana.

Bella testimonianza di storia locale.

In buone condizioni (piegature d'epoca)
24 pagine (2 bianche)


Documento d'epoca, originale, autentico.