
MACCACARI/ GAZZO VERONESE (VR)
IN DIFESA DI LORENZO CAPPELLARO
Interessante memoria difensiva redatta dall'avvocato Giovanni Battista Silvestri in merito ad alcuni terreni oggetto di contesa tra il debitore Lorenzo Capellaro, erede della madre, e il possidente Antonio Francesco Capello:
"...la mora in cui fossero allora la madre e figlio di pagare i canoni arretrati...è un suppor quello che non istà in fatto e non procede in diritto....volendo l'attore sostenere ad ogni costo l'insostenibile suo assunto e costretto a spacciare delle erroneità...".
Molto interessante il dettagliato riferimento, ancora a inizio Ottocento, al Corpus Iuris Civilis di Giustiniano come fonte del diritto.
In buone condizioni.
16 pagine (2 bianche)
Documento d'epoca, originale, autentico.